Vicini, Carlotta ;
Lucchi, Martina
(2025)
Paesaggi di prossimità: rigenerazione urbana e nuove architetture integrate per Cesena nord.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Architettura [LM-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (10MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Il comparto Vigne, nato negli anni ‘60 come zona residenziale Ina-Casa su progetto di Ilario Fioravanti, si colloca a Nord della stazione di Cesena e a oggi rappresenta un’area interessata da un processo di trasformazione della città, tanto da essere incluso nel progetto europeo WeGenerate. Nel corso degli anni si è configurato come un luogo marginale e poco sicuro, a causa della prossimità alla stazione ferroviaria e dell’isolamento rispetto al centro storico, determinato dalla barriera fisica dei binari.
L'obiettivo del progetto è di ridefinire il ruolo della stazione e del contesto limitrofo, in modo da renderlo uno spazio di interscambio tra il lato Nord e Sud. Attraverso un intervento localizzato, si mira a cambiare la percezione complessiva del luogo.
Il progetto tiene conto delle problematiche riscontrate durante l’analisi del sito, come la frammentazione del parco data dalla presenza di tratti carrabili, la mancanza di zone ombreggiate per la sosta e la scarsa fruizione del complesso della Bocciofila. Quest’ultimo si presenta come uno spazio poco valorizzato, frequentato quasi esclusivamente da un’utenza anziana e solo in specifici momenti della giornata. Per attuare l’intervento sono state introdotte alcune strategie, tra cui le Nature Based Solutions. Inoltre, è stato progettato un nuovo complesso capace di rispondere sia alle esigenze dei cittadini, includendo tutte le fasce di età, sia dei pendolari, offrendo uno spazio di attesa confortevole. Si è deciso di conservare la colombaia, edificio storico del Novecento legato alla vocazione industriale del luogo ed oggi di proprietà comunale da valorizzare, non vedendolo come un vincolo ma come una potenzialità. Nell’insieme, il progetto si occupa di una rigenerazione urbana dell’area che mira a restituire attrattività all’area, attraverso l’introduzione di nuovi servizi, promuovendo la partecipazione e la sostenibilità.
Abstract
Il comparto Vigne, nato negli anni ‘60 come zona residenziale Ina-Casa su progetto di Ilario Fioravanti, si colloca a Nord della stazione di Cesena e a oggi rappresenta un’area interessata da un processo di trasformazione della città, tanto da essere incluso nel progetto europeo WeGenerate. Nel corso degli anni si è configurato come un luogo marginale e poco sicuro, a causa della prossimità alla stazione ferroviaria e dell’isolamento rispetto al centro storico, determinato dalla barriera fisica dei binari.
L'obiettivo del progetto è di ridefinire il ruolo della stazione e del contesto limitrofo, in modo da renderlo uno spazio di interscambio tra il lato Nord e Sud. Attraverso un intervento localizzato, si mira a cambiare la percezione complessiva del luogo.
Il progetto tiene conto delle problematiche riscontrate durante l’analisi del sito, come la frammentazione del parco data dalla presenza di tratti carrabili, la mancanza di zone ombreggiate per la sosta e la scarsa fruizione del complesso della Bocciofila. Quest’ultimo si presenta come uno spazio poco valorizzato, frequentato quasi esclusivamente da un’utenza anziana e solo in specifici momenti della giornata. Per attuare l’intervento sono state introdotte alcune strategie, tra cui le Nature Based Solutions. Inoltre, è stato progettato un nuovo complesso capace di rispondere sia alle esigenze dei cittadini, includendo tutte le fasce di età, sia dei pendolari, offrendo uno spazio di attesa confortevole. Si è deciso di conservare la colombaia, edificio storico del Novecento legato alla vocazione industriale del luogo ed oggi di proprietà comunale da valorizzare, non vedendolo come un vincolo ma come una potenzialità. Nell’insieme, il progetto si occupa di una rigenerazione urbana dell’area che mira a restituire attrattività all’area, attraverso l’introduzione di nuovi servizi, promuovendo la partecipazione e la sostenibilità.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Vicini, Carlotta ; Lucchi, Martina
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
rigenerazione,sostenibilità,inclusione,resilienza
Data di discussione della Tesi
4 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Vicini, Carlotta ; Lucchi, Martina
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
rigenerazione,sostenibilità,inclusione,resilienza
Data di discussione della Tesi
4 Luglio 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: