Paglierani, Alice ;
Fava, Laura
(2025)
Il margine che connette: spazio pubblico e infrastrutture verdi per la ricucitura urbana di Cesena. Progetto di un parco multifunzionale tra il retrostazione e i quartieri nord.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Architettura [LM-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text non accessibile fino al 15 Settembre 2025.
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (25MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
La tesi propone un intervento di riqualificazione urbana nell’area nord della stazione ferroviaria di Cesena, all’interno del progetto europeo “WeGenerate”. Si colloca nell'area di Cesena compresa tra il retro-stazione e i quartieri nord, storicamente caratterizzata dalla presenza di un polo industriale e da trasformazioni, recenti o ancora in corso di realizzazione. La ricerca parte da un'analisi del contesto storico, urbanistico e demografico dell'area, considerando aspetti come la viabilità, i servizi esistenti e le condizioni microclimatiche. L’elemento centrale è la trasformazione dell’attuale area sottoutilizzata in uno snodo urbano verde e attrezzato, che favorisca la mobilità attiva e l’inclusione sociale. Il progetto si sviluppa su due scale, urbana e architettonica, andando a considerare in primo luogo il parco lineare e successivamente il complesso di edifici. Si inseriscono nello spazio pubblico alcune strutture sportive, una vegetazione utile a mantenere un comfort microclimatico e conformazioni del terreno funzionali a una gestione sostenibile delle acque meteoriche, che diventano risorsa per l’intero sistema. Questo parco multifunzionale si pone l’obbiettivo di connettere il quartiere Vigne alla stazione, superando le barriere infrastrutturali esistenti. L’intervento è caratterizzato da una forte attenzione al microclima urbano, all’accessibilità e alla attrattività di funzioni e spazi, con edifici integrati adeguatamente nel paesaggio naturale e pensati per ospitare attività comunitarie e sportive. I risultati delle simulazioni microclimatiche confermano il miglioramento delle condizioni ambientali, evidenziando l’efficacia delle strategie progettuali adottate. A scala architettonica, il disegno si sviluppa attorno a una nuova piazza ribassata in corrispondenza dell’uscita nord del sottopassaggio ferroviario, con edifici multifunzionali che ospitano attività sportive, ricreative, di coworking e attesa.
Abstract
La tesi propone un intervento di riqualificazione urbana nell’area nord della stazione ferroviaria di Cesena, all’interno del progetto europeo “WeGenerate”. Si colloca nell'area di Cesena compresa tra il retro-stazione e i quartieri nord, storicamente caratterizzata dalla presenza di un polo industriale e da trasformazioni, recenti o ancora in corso di realizzazione. La ricerca parte da un'analisi del contesto storico, urbanistico e demografico dell'area, considerando aspetti come la viabilità, i servizi esistenti e le condizioni microclimatiche. L’elemento centrale è la trasformazione dell’attuale area sottoutilizzata in uno snodo urbano verde e attrezzato, che favorisca la mobilità attiva e l’inclusione sociale. Il progetto si sviluppa su due scale, urbana e architettonica, andando a considerare in primo luogo il parco lineare e successivamente il complesso di edifici. Si inseriscono nello spazio pubblico alcune strutture sportive, una vegetazione utile a mantenere un comfort microclimatico e conformazioni del terreno funzionali a una gestione sostenibile delle acque meteoriche, che diventano risorsa per l’intero sistema. Questo parco multifunzionale si pone l’obbiettivo di connettere il quartiere Vigne alla stazione, superando le barriere infrastrutturali esistenti. L’intervento è caratterizzato da una forte attenzione al microclima urbano, all’accessibilità e alla attrattività di funzioni e spazi, con edifici integrati adeguatamente nel paesaggio naturale e pensati per ospitare attività comunitarie e sportive. I risultati delle simulazioni microclimatiche confermano il miglioramento delle condizioni ambientali, evidenziando l’efficacia delle strategie progettuali adottate. A scala architettonica, il disegno si sviluppa attorno a una nuova piazza ribassata in corrispondenza dell’uscita nord del sottopassaggio ferroviario, con edifici multifunzionali che ospitano attività sportive, ricreative, di coworking e attesa.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Paglierani, Alice ; Fava, Laura
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
MARGINE,SOSTENIBILITA',PARCO,PERMEABILITA',SPORT,ATTRATTIVITA'.
Data di discussione della Tesi
4 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Paglierani, Alice ; Fava, Laura
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
MARGINE,SOSTENIBILITA',PARCO,PERMEABILITA',SPORT,ATTRATTIVITA'.
Data di discussione della Tesi
4 Luglio 2025
URI
Gestione del documento: