Soffritti, Caterina
(2025)
METAMORPHOSIS
From the frame of a former department store to the shell of a new space for the city.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Architettura [LM-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (19MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Il progetto ha come obiettivo la riqualificazione urbana di un lotto nel centro di Vienna, dove un ambizioso intervento privato, un department store di lusso con hotel annesso, è stato abbandonato dopo il fallimento del promotore. Il concorso internazionale del 2019, vinto dallo studio OMA, aveva dato avvio ai lavori, tuttavia, dopo pochi mesi, l’intero cantiere è stato interrotto al grezzo a causa della bancarotta del promotore, lasciando alla città un enorme volume incompiuto lungo una delle principali vie della capitale. Oggi il Comune di Vienna è alla ricerca di nuovi investitori, con l’intento di restituire valore e funzione a questo spazio, chiedendo una riconversione dell’esistente in un edificio destinato alla comunità cittadina.
Il progetto di tesi si propone di rispondere a questa esigenza ponendo al centro le persone, in particolare la comunità anziana. Nasce così Metamorphosis, un’oasi contemporanea dedicata alla terza età nel cuore della città, che ospita spazi residenziali per anziani autosufficienti integrati con un centro diurno e un community center, per aprirsi alle persone di tutte le fasce di età. Il progetto si confronta con lo stato del cantiere al momento dell’interruzione, in cui era stata completata la sola struttura portante in calcestruzzo armato, organizzata in due volumi distinti.
L’intervento prevede la conservazione pressoché integrale di questa struttura, così come della porzione esistente di facciata storica. La distribuzione degli spazi interni viene pensata in stretta relazione con ciò che esiste. Un aspetto centrale del progetto riguarda lo studio approfondito dell’involucro, delle stratigrafie e del sistema impiantistico, fondamentali per garantire la sostenibilità dell’intervento. Metamorphosis è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un'opera incompiuta in uno spazio pubblico dedicato alla cura, alla relazione e al miglioramento della qualità della vita, con un’attenzione particolare verso la popolazione anziana.
Abstract
Il progetto ha come obiettivo la riqualificazione urbana di un lotto nel centro di Vienna, dove un ambizioso intervento privato, un department store di lusso con hotel annesso, è stato abbandonato dopo il fallimento del promotore. Il concorso internazionale del 2019, vinto dallo studio OMA, aveva dato avvio ai lavori, tuttavia, dopo pochi mesi, l’intero cantiere è stato interrotto al grezzo a causa della bancarotta del promotore, lasciando alla città un enorme volume incompiuto lungo una delle principali vie della capitale. Oggi il Comune di Vienna è alla ricerca di nuovi investitori, con l’intento di restituire valore e funzione a questo spazio, chiedendo una riconversione dell’esistente in un edificio destinato alla comunità cittadina.
Il progetto di tesi si propone di rispondere a questa esigenza ponendo al centro le persone, in particolare la comunità anziana. Nasce così Metamorphosis, un’oasi contemporanea dedicata alla terza età nel cuore della città, che ospita spazi residenziali per anziani autosufficienti integrati con un centro diurno e un community center, per aprirsi alle persone di tutte le fasce di età. Il progetto si confronta con lo stato del cantiere al momento dell’interruzione, in cui era stata completata la sola struttura portante in calcestruzzo armato, organizzata in due volumi distinti.
L’intervento prevede la conservazione pressoché integrale di questa struttura, così come della porzione esistente di facciata storica. La distribuzione degli spazi interni viene pensata in stretta relazione con ciò che esiste. Un aspetto centrale del progetto riguarda lo studio approfondito dell’involucro, delle stratigrafie e del sistema impiantistico, fondamentali per garantire la sostenibilità dell’intervento. Metamorphosis è un progetto di rigenerazione urbana che trasforma un'opera incompiuta in uno spazio pubblico dedicato alla cura, alla relazione e al miglioramento della qualità della vita, con un’attenzione particolare verso la popolazione anziana.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Soffritti, Caterina
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Metamorphosis,Residenza,anziani,autosufficienti,Community,center,Centro,diurno
Data di discussione della Tesi
4 Luglio 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Soffritti, Caterina
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Metamorphosis,Residenza,anziani,autosufficienti,Community,center,Centro,diurno
Data di discussione della Tesi
4 Luglio 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: