Edificio residenziale INA-Casa “Le Vigne” a Cesena: l’architettura tra memoria e trasformazione

Cabrini, Francesca (2025) Edificio residenziale INA-Casa “Le Vigne” a Cesena: l’architettura tra memoria e trasformazione. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Architettura [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

L’INA-Casa è stata un’importante iniziativa del secondo dopoguerra volta a rilanciare l’attività edilizia e a risolvere il problema dell’alloggiamento per le famiglie a basso reddito, oltre che a combattere il problema della disoccupazione. Questo programma, con una durata di circa 14 anni, è stato fondamentale nella storia dell’edilizia sociale italiana contribuendo alla realizzazione di quartieri residenziali, di infrastrutture e servizi collettivi. Questi quartieri, oggi, costituiscono un’importante eredità architettonica e urbanistica a testimonianza di un periodo storico. Ilario Fioravanti è stata una figura fondamentale che ha contribuito a portare l’INA-Casa anche a Cesena tramite il quartiere “Le Vigne”. L’architetto ha dimostrato una grande capacità intuitiva nell’utilizzo dei materiali e nel relazionare gli edifici con il paesaggio circostante. Fondamentale per la realizzazione di questo progetto è stato l’accesso all’archivio privato di Fioravanti a Cesena, dove è stato possibile visionare le tavole progettuali originali acquisendo informazioni dettagliate sulle modalità progettuali oltre che sui dettagli costruttivi. Tutto questo è stato possibile grazie alla disponibilità del nipote, Luca Fioravanti, che ha permesso di comprendere a pieno la figura dell’architetto. Questo progetto, relativamente al fabbricato P, costituisce una proposta di intervento volto a introdurre l’innovazione tecnologica nel rispetto del contesto storico e architettonico. Dopo un’attenta valutazione del fabbricato esistente, dei materiali con cui è stato realizzato e del suo rapporto con il contesto urbano, questa proposta di intervento si pone come obiettivo quello di migliorarne la funzionalità e il comportamento energetico e allo stesso tempo di conservarne l’identità, analizzando le modifiche apportate nel tempo e valutando lo stato attuale, in modo tale da individuare gli elementi da conservare, valorizzare o, eventualmente, reinterpretare, coniugando passato e presente.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Cabrini, Francesca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
INA-Casa,Quartiere,Vigne,Fioravanti,Riqualificazione, architettonica,Riuso,Riqualificazione,Energetica,Strategie,intervento
Data di discussione della Tesi
4 Luglio 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^