I fiori geometrici di Guido Grandi tra matematica, arte e natura. Dall’analisi storico-scientifica dell’opera a una proposta didattica interdisciplinare fondata sulla metodologia New WebQuest.

Tancredi, Sara (2025) I fiori geometrici di Guido Grandi tra matematica, arte e natura. Dall’analisi storico-scientifica dell’opera a una proposta didattica interdisciplinare fondata sulla metodologia New WebQuest. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (15MB) | Contatta l'autore

Abstract

Questa tesi indaga il pensiero matematico e didattico di Guido Grandi (1671–1742), figura di spicco del Settecento scientifico italiano. Dopo aver ricostruito il contesto culturale e accademico in cui operò – con particolare attenzione alla Toscana post-galileiana – si analizza la sua principale opera Flores geometrici, nelle edizioni latine del 1723 e 1728 e nella versione italiana del 1729 dal titolo I fiori geometrici del padre abate D. Guido Grandi tradotti e spiegati in grazia della studiosa gioventù curata dal suo allievo Tommaso Narducci. Il confronto filologico e concettuale tra i testi mette in luce l’evoluzione, l’ampliamento e la rielaborazione dei contenuti matematici – in particolare quelli relativi alle curve rodonee – e l’intento divulgativo della traduzione. L’impiego di GeoGebra ha reso possibile la ricostruzione dinamica delle curve, offrendo nuove chiavi di lettura delle intuizioni geometriche di Grandi. A partire da queste riflessioni, la tesi propone un’attualizzazione didattica ispirata alla metodologia New WebQuest, orientata a promuovere l’apprendimento attivo, la collaborazione tra pari, l’interdisciplinarità e l’uso consapevole delle tecnologie digitali. La proposta didattica, intitolata "Missione rodonea – alla scoperta della geometria fiorita", ancora da sperimentare, si configura come un laboratorio educativo in cui matematica, storia della matematica, arte e natura dialogano in una sfida progettuale innovativa e coinvolgente. In definitiva, questa tesi, nata da un’attenta analisi dell’opera di Guido Grandi, si conclude con la consapevolezza che la storia della matematica rappresenta un potente strumento educativo: può aiutare gli studenti a comprendere che la matematica non è una disciplina rigida e conclusa, ma un sapere vivo, in continua evoluzione, capace ancora oggi di suscitare stupore, interrogativi e passione.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Tancredi, Sara
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Guido Grandi,Tommaso Narducci,fiori geometrici,rodonea,storia della matematica nella didattica,New WebQuest,GeoGebra,interdisciplinarità,apprendimento attivo
Data di discussione della Tesi
27 Giugno 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^