Commercio internazionale e barriere nel settore agroalimentare: regole, impatti e dinamiche dell’import-export del vino

Cinotti, Pietro (2025) Commercio internazionale e barriere nel settore agroalimentare: regole, impatti e dinamiche dell’import-export del vino. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Scienze e tecnologie alimentari [LM-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (1MB) | Contatta l'autore

Abstract

La tesi analizza l’impatto delle barriere tariffarie e non tariffarie nel commercio internazionale, con attenzione al settore agroalimentare e, in particolare, al comparto vinicolo italiano. L’obiettivo è comprendere come tali ostacoli influenzino gli scambi globali e quali strategie adottino le imprese per superarli. Il primo capitolo espone le principali teorie economiche del commercio, dai modelli classici a quelli moderni basati su economie di scala e catene globali del valore. Si esamina il ruolo del WTO e i limiti del sistema multilaterale attuale. Il secondo capitolo approfondisce le barriere tariffarie (dazi ad valorem, specifici e misti) e non tariffarie (norme sanitarie, etichettatura, certificazioni), con particolare attenzione al settore agroalimentare, dove queste misure, pur legittime, possono ostacolare il commercio. Il terzo capitolo analizza l’impatto economico e politico delle barriere attraverso casi studio concreti, tra cui la guerra commerciale USA-Cina, le misure europee su riso, agrumi e zucchero, le barriere fitosanitarie dell’UE e gli effetti sulle esportazioni agroalimentari dell’Emilia-Romagna verso gli Stati Uniti. Si discutono anche le implicazioni degli accordi CETA e Mercosur per il made in Italy. Il quarto capitolo si focalizza sul commercio internazionale del vino, settore chiave per l’Italia. Vengono presentati dati su produzione, esportazioni e mercati di destinazione, analizzando le barriere e le strategie adottate dalle imprese per valorizzare qualità, denominazioni d’origine e sostenibilità. In conclusione, la tesi sottolinea la necessità di un approccio integrato tra imprese e istituzioni per affrontare efficacemente le barriere commerciali, promuovere l’internazionalizzazione e tutelare la competitività del sistema agroalimentare italiano.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Cinotti, Pietro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
commercio internazionale,barriere tariffarie e non,mercato internazionale del vino,codex alimentarius,WTO
Data di discussione della Tesi
26 Giugno 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^