Reverse engineering di materiali termoplastici caricati

Fringuellucci, Anastasia (2025) Reverse engineering di materiali termoplastici caricati. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria chimica e di processo [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

La crescente diffusione dei veicoli elettrici ha portato a un incremento nella produzione e nello smaltimento delle batterie al litio, sollevando questioni ambientali legate al recupero e al riciclo dei materiali. In questo contesto, la presente tesi analizza il polipropilene rinforzato con fibre di vetro (PP-GF), utilizzato nei case delle batterie, attraverso un processo di reverse engineering. L’obiettivo principale è caratterizzare il materiale dal punto di vista chimico-fisico per valutarne il potenziale riutilizzo, sia nel settore automobilistico sia in altre applicazioni industriali. Sono stati eseguiti test di analisi termica (DSC, TGA), meccanica (prove di trazione) e morfologica (microscopia ottica ed elettronica SEM) per determinare le proprietà del PP-GF post-utilizzo. I risultati ottenuti hanno evidenziato una buona stabilità termica e meccanica, suggerendo che il materiale possa essere recuperato e reintegrato in nuovi cicli produttivi, riducendo così il consumo di materie prime vergini. Questa ricerca si inserisce nel quadro normativo europeo, che promuove strategie di economia circolare per i materiali plastici nei veicoli. Il Regolamento (UE) 2023/1542 impone il riciclo di componenti delle batterie, mentre la Direttiva 2000/53/CE sui veicoli fuori uso stabilisce un target di recupero minimo dell’85% in peso. L’analisi condotta dimostra che il PP-GF può contribuire a questi obiettivi, favorendo una gestione sostenibile dei rifiuti plastici automobilistici e supportando l’innovazione verso materiali più circolari e a basso impatto ambientale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Fringuellucci, Anastasia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria di processo
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
reverse engineering, polipropilene, riuso, riciclo, recupero, batterie in litio, auto elettriche, materiali termoplastici caricati, fibre di vetro, estrusione, viscosità complessa, MFI
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^