Montalti, Amerigo
(2025)
Modellazione di un configuratore di costi e tempi per reparto di verniciatura: il caso Fiorini Industries s.r.l.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il progetto proposto prevede l’analisi dei processi del reparto di verniciatura aziendale per ricavare costi e tempi di lavorazione dei singoli trattamenti svolti sui prodotti. Le motivazioni principali che hanno spinto ad un’analisi di questo tipo sono due; il primo è la necessità di definire dei costi pertinenti e puntuali circa il trattamento svolto sul singolo prodotto per aggiornare i datati listini di valorizzazione, mentre il secondo è la necessità di disporre di dati consistenti riguardanti i tempi di lavorazione per poter svolgere al meglio la fase di pianificazione della produzione.
Lo sforzo e l’attenzione sono stati direzionati verso la definizione di strutture costruite con al centro del focus il processo di trattamento o lavorazione, con l’obbiettivo di creare un modello su misura alla situazione aziendale.
La struttura dell’elaborato prevede un primo capitolo introduttivo al tema teorico dei modelli di costo dove si vuole fornire una panoramica generale sulle potenzialità e gli strumenti a disposizione di questi assetti. In seguito, si vuole introdurre l’azienda ospitante dedicandogli un capitolo illustrativo riguardante informazioni generali e descrittive pertinenti lo stabilimento produttivo. I successivi quattro capitoli si articolano sullo sviluppo di strumenti analitici in grado di fornire costi e tempi di lavorazione circa i trattamenti possibili in azienda; verniciatura a polvere, ad acqua, a solvente e granigliatura. Ogni capitolo inizierà con una dettagliata fase di analisi del ciclo di trattamento, seguita dalla stipulazione di un modello analitico creato sulla base dei dati raccolti in azienda. Il modello creato verrà alimentato con i costi definiti da una fase di valorizzazione, ed infine verrà definito il tempo di attraversamento del singolo prodotto sulla risorsa di interesse.
Per completare l’elaborato si inserisce un’ultima parte conclusiva in cui si analizzeranno i dati ricavati.
Abstract
Il progetto proposto prevede l’analisi dei processi del reparto di verniciatura aziendale per ricavare costi e tempi di lavorazione dei singoli trattamenti svolti sui prodotti. Le motivazioni principali che hanno spinto ad un’analisi di questo tipo sono due; il primo è la necessità di definire dei costi pertinenti e puntuali circa il trattamento svolto sul singolo prodotto per aggiornare i datati listini di valorizzazione, mentre il secondo è la necessità di disporre di dati consistenti riguardanti i tempi di lavorazione per poter svolgere al meglio la fase di pianificazione della produzione.
Lo sforzo e l’attenzione sono stati direzionati verso la definizione di strutture costruite con al centro del focus il processo di trattamento o lavorazione, con l’obbiettivo di creare un modello su misura alla situazione aziendale.
La struttura dell’elaborato prevede un primo capitolo introduttivo al tema teorico dei modelli di costo dove si vuole fornire una panoramica generale sulle potenzialità e gli strumenti a disposizione di questi assetti. In seguito, si vuole introdurre l’azienda ospitante dedicandogli un capitolo illustrativo riguardante informazioni generali e descrittive pertinenti lo stabilimento produttivo. I successivi quattro capitoli si articolano sullo sviluppo di strumenti analitici in grado di fornire costi e tempi di lavorazione circa i trattamenti possibili in azienda; verniciatura a polvere, ad acqua, a solvente e granigliatura. Ogni capitolo inizierà con una dettagliata fase di analisi del ciclo di trattamento, seguita dalla stipulazione di un modello analitico creato sulla base dei dati raccolti in azienda. Il modello creato verrà alimentato con i costi definiti da una fase di valorizzazione, ed infine verrà definito il tempo di attraversamento del singolo prodotto sulla risorsa di interesse.
Per completare l’elaborato si inserisce un’ultima parte conclusiva in cui si analizzeranno i dati ricavati.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Montalti, Amerigo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Modello di costo, Verniciatura, Ciclometro, Ripartizione costi, Interpolazione, Trattamenti industriali
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Montalti, Amerigo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Modello di costo, Verniciatura, Ciclometro, Ripartizione costi, Interpolazione, Trattamenti industriali
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: