Parigi, Leonardo
(2025)
Definizione dei flussi logistici dei materiali in funzione dell'ottimizzazione dei trasporti e dell'impatto ESG. Un caso del settore automotive.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L'elaborato, sviluppato nell’ambito di un progetto realizzato in collaborazione con una società di consulenza su un'azienda cliente del settore automotive, ha l'obiettivo di definire un modello di calcolo per prevedere i flussi di contenitori in uscita dalla linea di produzione, al fine di ottimizzare i trasporti nella logistica di ritorno e ridurre emissioni e costi.
La trattazione parte da una panoramica sulla supply chain, passando poi a un focus sulle politiche di sostenibilità ESG e sulle tematiche green. Viene, poi, introdotta la teoria dei contenitori, analizzando le diverse tipologie e caratteristiche, ed esaminate le modalità di gestione dei contenitori vuoti in vari settori industriali. Successivamente, viene definito il contesto aziendale del caso studio e la situazione attuale (as-is) di partenza per il modello. Questo si articola in due parti: la prima, dall'analisi dei database di produzione, è finalizzata al calcolo dei volumi di contenitori vuoti generati giornalmente; la seconda si concentra sulla gestione dei trasporti, descrivendo la programmazione attuale (as-is) e, a partire da questa, proponendo tre soluzioni alternative (to-be 1, to-be 2 e mix).
Infine, attraverso un'analisi comparativa delle emissioni e dei costi complessivi, viene identificata l'alternativa più conveniente in termini di risparmio economico-sostenibile rispetto all'as-is (considerando un orizzonte temporale settimanale, annuale e quinquennale). Sulla base dei risultati ottenuti, si conclude con una valutazione dell’impatto ESG derivante dall’implementazione della soluzione ottimale individuata per l'azienda cliente.
Abstract
L'elaborato, sviluppato nell’ambito di un progetto realizzato in collaborazione con una società di consulenza su un'azienda cliente del settore automotive, ha l'obiettivo di definire un modello di calcolo per prevedere i flussi di contenitori in uscita dalla linea di produzione, al fine di ottimizzare i trasporti nella logistica di ritorno e ridurre emissioni e costi.
La trattazione parte da una panoramica sulla supply chain, passando poi a un focus sulle politiche di sostenibilità ESG e sulle tematiche green. Viene, poi, introdotta la teoria dei contenitori, analizzando le diverse tipologie e caratteristiche, ed esaminate le modalità di gestione dei contenitori vuoti in vari settori industriali. Successivamente, viene definito il contesto aziendale del caso studio e la situazione attuale (as-is) di partenza per il modello. Questo si articola in due parti: la prima, dall'analisi dei database di produzione, è finalizzata al calcolo dei volumi di contenitori vuoti generati giornalmente; la seconda si concentra sulla gestione dei trasporti, descrivendo la programmazione attuale (as-is) e, a partire da questa, proponendo tre soluzioni alternative (to-be 1, to-be 2 e mix).
Infine, attraverso un'analisi comparativa delle emissioni e dei costi complessivi, viene identificata l'alternativa più conveniente in termini di risparmio economico-sostenibile rispetto all'as-is (considerando un orizzonte temporale settimanale, annuale e quinquennale). Sulla base dei risultati ottenuti, si conclude con una valutazione dell’impatto ESG derivante dall’implementazione della soluzione ottimale individuata per l'azienda cliente.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Parigi, Leonardo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
supply chain, supply chain management, sostenibilità, ESG, logistica di ritorno, contenitori, modello di calcolo, definizione dei flussi, calcolo dei volumi, gestione dei trasporti, emissioni, costi, as-is, soluzioni alternative, analisi comparative, risparmio di emissioni e costi
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Parigi, Leonardo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
supply chain, supply chain management, sostenibilità, ESG, logistica di ritorno, contenitori, modello di calcolo, definizione dei flussi, calcolo dei volumi, gestione dei trasporti, emissioni, costi, as-is, soluzioni alternative, analisi comparative, risparmio di emissioni e costi
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: