Pandolfi, Simone
(2025)
Razionalizzazione del processo di produzione dello yogurt: il caso Granarolo S.p.A.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Nel contesto industriale odierno, l’ottimizzazione dei processi produttivi è un elemento chiave per garantire competitività, qualità e sostenibilità. Questo studio analizza le criticità e le opportunità di miglioramento del processo produttivo dello yogurt, con l’obiettivo di individuare soluzioni efficaci per incrementare l’efficienza e ridurre gli sprechi. La ricerca si basa su un'esperienza diretta di tirocinio presso Granarolo S.p.A., una delle principali aziende italiane del settore lattiero-caseario, e adotta un approccio strutturato che prevede l'analisi dello stato attuale del processo (AS-IS) e la definizione di possibili scenari migliorativi (TO-BE). Le strategie proposte si ispirano a modelli di gestione avanzati, come il World Class Manufacturing (WCM), la Lean Production e il modello Run To Target. L'analisi condotta ha permesso di individuare interventi pratici sia a breve che a lungo termine, valutandone la fattibilità e l'impatto economico. I risultati dimostrano come un'adeguata strategia di gestione possa contribuire a miglioramenti concreti in termini di efficienza produttiva, riduzione degli sprechi e aumento della competitività aziendale.
Abstract
Nel contesto industriale odierno, l’ottimizzazione dei processi produttivi è un elemento chiave per garantire competitività, qualità e sostenibilità. Questo studio analizza le criticità e le opportunità di miglioramento del processo produttivo dello yogurt, con l’obiettivo di individuare soluzioni efficaci per incrementare l’efficienza e ridurre gli sprechi. La ricerca si basa su un'esperienza diretta di tirocinio presso Granarolo S.p.A., una delle principali aziende italiane del settore lattiero-caseario, e adotta un approccio strutturato che prevede l'analisi dello stato attuale del processo (AS-IS) e la definizione di possibili scenari migliorativi (TO-BE). Le strategie proposte si ispirano a modelli di gestione avanzati, come il World Class Manufacturing (WCM), la Lean Production e il modello Run To Target. L'analisi condotta ha permesso di individuare interventi pratici sia a breve che a lungo termine, valutandone la fattibilità e l'impatto economico. I risultati dimostrano come un'adeguata strategia di gestione possa contribuire a miglioramenti concreti in termini di efficienza produttiva, riduzione degli sprechi e aumento della competitività aziendale.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Pandolfi, Simone
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
World Class Manufacturing, Lean Production, Run To Target
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Pandolfi, Simone
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
World Class Manufacturing, Lean Production, Run To Target
Data di discussione della Tesi
24 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: