Dolcini, Federico
 
(2025)
Valutazione del rischio incendio in magazzino industriale: approccio prestazionale attraverso modellazione CFD e progettazione di un impianto di protezione attiva.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria chimica e di processo [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (3MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente lavoro di tesi ha come oggetto la valutazione del rischio incendio di un fabbricato, avente area di 560 m2, localizzato all’interno di uno stabilimento farmaceutico ed adibito a magazzino. A tale fine si è adottato in gran parte un approccio prescrittivo conforme alle direttive imposte dal Codice di Prevenzione Incendi (DM 03/08/2015).
Tuttavia, attraverso invece un approccio prestazionale è stata garantita, indipendentemente dal quantitativo di merce stoccata, la stabilità delle strutture del fabbricato realizzate interamente in acciaio. A tale fine si è considerato il contributo dell’azione di estinzione dell’incendio da parte dell’impianto sprinkler ESFR, progettato a copertura dell’intera area di stoccaggio e dimensionato per una classe di rischio di plastica stivata in cartoni.
Per la verifica della resistenza al fuoco, non sono state definite delle vere e proprie soglie di prestazione, ma si sono analizzati i risultati ottenuti da modellazioni effettuate allo scopo di determinare l’andamento dei campi termici generati dall’incendio.
Attraverso il modello di calcolo computazionale FDS, sono stati simulati due diversi scenari d’incendio di progetto in modo da rappresentare una situazione più gravosa per la propagazione dei fumi e del calore (focolare a terra) ed una situazione più gravosa per quanto riguarda invece le sollecitazioni termiche generate sulle travi (focolare sull’ultimo livello di scaffalatura). 
Si è infine utilizzato il modello di calcolo CFAST per rappresentare lo scenario in cui l’innesco dell’incendio è posto a terra e per effettuare un confronto dei risultati tra un modello a zone come questo ed un modello di calcolo computazionale come FDS.
     
    
      Abstract
      Il presente lavoro di tesi ha come oggetto la valutazione del rischio incendio di un fabbricato, avente area di 560 m2, localizzato all’interno di uno stabilimento farmaceutico ed adibito a magazzino. A tale fine si è adottato in gran parte un approccio prescrittivo conforme alle direttive imposte dal Codice di Prevenzione Incendi (DM 03/08/2015).
Tuttavia, attraverso invece un approccio prestazionale è stata garantita, indipendentemente dal quantitativo di merce stoccata, la stabilità delle strutture del fabbricato realizzate interamente in acciaio. A tale fine si è considerato il contributo dell’azione di estinzione dell’incendio da parte dell’impianto sprinkler ESFR, progettato a copertura dell’intera area di stoccaggio e dimensionato per una classe di rischio di plastica stivata in cartoni.
Per la verifica della resistenza al fuoco, non sono state definite delle vere e proprie soglie di prestazione, ma si sono analizzati i risultati ottenuti da modellazioni effettuate allo scopo di determinare l’andamento dei campi termici generati dall’incendio.
Attraverso il modello di calcolo computazionale FDS, sono stati simulati due diversi scenari d’incendio di progetto in modo da rappresentare una situazione più gravosa per la propagazione dei fumi e del calore (focolare a terra) ed una situazione più gravosa per quanto riguarda invece le sollecitazioni termiche generate sulle travi (focolare sull’ultimo livello di scaffalatura). 
Si è infine utilizzato il modello di calcolo CFAST per rappresentare lo scenario in cui l’innesco dell’incendio è posto a terra e per effettuare un confronto dei risultati tra un modello a zone come questo ed un modello di calcolo computazionale come FDS.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Dolcini, Federico
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum ingegneria alimentare
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          VRI, antincendio, modellazione, sprinkler
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          26 Marzo 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Dolcini, Federico
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum ingegneria alimentare
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          VRI, antincendio, modellazione, sprinkler
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          26 Marzo 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        