Penelope – separare, riciclare, rigenerare. Tecnologia e artigianato nel riuso dei materiali tessili

Cecini, Matteo Gianvittorio (2025) Penelope – separare, riciclare, rigenerare. Tecnologia e artigianato nel riuso dei materiali tessili. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Advanced design [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (30MB) | Contatta l'autore

Abstract

Il progetto PENELOPE nasce per rispondere alla crescente necessità di un approccio sostenibile nella gestione dei rifiuti tessili, determinata dai gravi impatti ambientali e sociali del fast fashion. In un’epoca in cui la sovrapproduzione tessile ha portato a un consumo eccessivo e rapido di abiti e materiali, Penelope promuove una nuova visione circolare del riuso, sostenuta dalla progettazione di una macchina separatrice di fibre tessili. Questo dispositivo, sfruttando l’effetto triboelettrico, è ideato per separare fibre di materiali differenti senza uso di agenti chimici, aprendo la strada a una lavorazione sostenibile e sicura. Utilizzando un metodo che sfrutta le proprietà elettrostatiche delle fibre stesse, la macchina rende possibile il recupero di materiali da tessuti misti e già cardati, pronti per essere impiegati nuovamente in contesti artigianali. Il processo si inserisce in una filosofia che incoraggia l’adozione di uno stile di produzione più lento e consapevole, alternativo al consumo impulsivo imposto dal fast fashion, e valorizza l’importanza dell’artigianato e del “fatto a mano”. Inoltre, questa ricerca non risponde solo a un’esigenza ambientale, ma rappresenta anche una risposta strategica alle crescenti richieste sociali e del mercato, nonché alle normative in tema di sostenibilità. Attraverso l’uso dei filati e delle imbottiture ricavate, artigiani e creatori possono dare vita a nuovi prodotti unici, favorendo la diffusione di un consumo tessile responsabile e sostenibile. Così, il progetto Penelope vuole essere non solo un’innovazione tecnologica, ma un movimento verso un cambiamento culturale, che ispira il riuso e promuove una riflessione sul valore dei materiali.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Cecini, Matteo Gianvittorio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Prodotti
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
conscious consumer, sustainable fashion, local craftmanship, textile recycling, new technology
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^