Urban Tree: Sistema modulare di arredo urbano con fotobioreattori per il miglioramento della qualità dell’aria

Martella, Gianbattista (2025) Urban Tree: Sistema modulare di arredo urbano con fotobioreattori per il miglioramento della qualità dell’aria. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Advanced design [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Nelle città di tutto il mondo le concentrazioni di sostanze nocive, causate quasi sempre dall’intenso traffico veicolare, dall’alta densità abitativa e dalle elevate emissioni industriali, provocano effetti negativi sulla qualità dell’aria e, di conseguenza, sulla salute umana e sull’intero ecosistema. La Pianura Padana è tra le zone più colpite da questi fenomeni, complice una conformazione geografica che favorisce l’accumulo degli inquinanti, rendendola una delle aree più inquinate d’Europa. Di fronte a questa emergenza, le microalghe emergono come una soluzione promettente grazie alla loro straordinaria capacità di assorbire CO2. Questi microrganismi, attraverso la fotosintesi clorofilliana, producono ossigeno, catturano gli inquinanti e possono essere impiegati in diversi contesti, come il trattamento delle acque reflue, la produzione di biocarburanti e la creazione di materiali innovativi, rappresentando un approccio innovativo e sostenibile per migliorare la qualità dell’aria, soprattutto in aree urbane densamente popolate. Questa tesi propone di affrontare il problema dell'inquinamento atmosferico nella città di Bologna, concentrandosi sulla zona di Porta San Felice, una delle aree più critiche a causa dell'intenso traffico. L'obiettivo è integrare fotobioreattori a base microalghe, come arredo pubblico modulare, all'interno del contesto urbano, sfruttando la loro capacità di ridurre la concentrazione di inquinanti atmosferici e migliorare la qualità dell'aria. Il progetto della tesi si ispira ai principi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, mirando a creare uno spazio pubblico vivibile, inclusivo e sostenibile, promuovendo al contempo la mobilità sostenibile e sensibilizzando la comunità sull'importanza della sostenibilità ambientale. Il progetto, in definitiva, offre una soluzione innovativa e concreta per migliorare la qualità dell'aria urbana, dimostrando come la tecnologia e la natura possano lavorare insieme per affrontare le sfide ambientali.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Martella, Gianbattista
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Prodotti
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Cooperazione, sostenibilità, modularità, natura, identità, design urbano
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^