L'immaginario fantastico contemporaneo: Analisi degli adattamenti audiovisivi di J.R.R. Tolkien da Peter Jackson ad Amazon Prime Video

La Licata, Simone (2025) L'immaginario fantastico contemporaneo: Analisi degli adattamenti audiovisivi di J.R.R. Tolkien da Peter Jackson ad Amazon Prime Video. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Cinema, televisione e produzione multimediale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Recentemente, Amazon Prime Video ha prodotto la serie tv Gli Anelli Del Potere, basata sull'opera di J.R.R. Tolkien, già nota al grande pubblico soprattutto grazie alla celebre trilogia de Il Signore degli Anelli di Peter Jackson. Questo studio si propone di determinare se esista una crisi dell'immaginario fantastico contemporaneo, attraverso il confronto tra le principali differenze di stile e significato nell'adattamento cinematografico dei due prodotti audiovisivi. La trattazione si sviluppa a partire dalle origini e dalla definizione del fantastico, analizzando quanto l'opera di Jackson ne mantenga le caratteristiche. Successivamente, si fa un'analisi e si riporta una cronistoria della serie tv Amazon Gli Anelli del Potere, confrontandola con la trilogia e mettendo in luce le polemiche e le contraddizioni sorte nell'ambito della critica cinematografica e del pubblico. Ciò che emerge dal materiale di ricerca è un'opera snaturata, all'interno della quale non si riconoscono, o vengono addirittura rovesciate, alcune delle principali tematiche tolkieniane per lasciare spazio a nuovi canoni narrativi più moderni e, in un certo senso, collaudati. I risultati dello studio suggeriscono che effettivamente sia in atto un profondo cambiamento nell'industria dell'intrattenimento contemporanea anche per via delle politiche commerciali che, regolando la produzione di contenuti mainstream, influiscono inevitabilmente sull'immaginario collettivo. La ricerca offre quindi uno spunto di riflessione su come il fantastico sia oggi più che mai una categoria fondamentale per approcciarsi -paradossalmente- alla realtà.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
La Licata, Simone
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Fantastico, Fantasy, Il Signore degli Anelli, Gli Anelli del Potere, Amazon, Peter Jackson, J.R.R. Tolkien, Adattamento
Data di discussione della Tesi
28 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^