Documenti full-text disponibili:
Abstract
In questo elaborato viene analizzato il panorama lavorativo della produzione audiovisiva italiana attraverso la lente della partecipazione femminile, evidenziandone criticità, cambiamenti e prospettive. La tesi si apre con una panoramica sulla condizione generale delle donne nel mondo del lavoro, esaminando ostacoli come le discriminazioni e il lavoro di cura. In seguito si esplica il funzionamento della filiera cinematografica, con particolare attenzione ai cambiamenti in atto nell'anno 2024: l’impatto delle piattaforme digitali, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e le recenti modifiche legislative italiane in ambito audiovisivo.
Un focus specifico è dedicato alla rappresentazione delle donne nei media, al fenomeno delle molestie nel settore cinematografico e alle misure adottate in Italia e in Europa per favorire una maggiore equità di genere nella produzione audiovisiva. Attraverso interviste a professioniste del settore, la ricerca esplora il ruolo e le sfide delle donne nei vari ambiti della produzione.
In conclusione si sottolinea l’importanza di un costante monitoraggio dei dati e delle iniziative adottate, affinché l’inclusione femminile nel settore audiovisivo non resti un tema marginale, ma un obiettivo concreto.
Abstract
In questo elaborato viene analizzato il panorama lavorativo della produzione audiovisiva italiana attraverso la lente della partecipazione femminile, evidenziandone criticità, cambiamenti e prospettive. La tesi si apre con una panoramica sulla condizione generale delle donne nel mondo del lavoro, esaminando ostacoli come le discriminazioni e il lavoro di cura. In seguito si esplica il funzionamento della filiera cinematografica, con particolare attenzione ai cambiamenti in atto nell'anno 2024: l’impatto delle piattaforme digitali, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e le recenti modifiche legislative italiane in ambito audiovisivo.
Un focus specifico è dedicato alla rappresentazione delle donne nei media, al fenomeno delle molestie nel settore cinematografico e alle misure adottate in Italia e in Europa per favorire una maggiore equità di genere nella produzione audiovisiva. Attraverso interviste a professioniste del settore, la ricerca esplora il ruolo e le sfide delle donne nei vari ambiti della produzione.
In conclusione si sottolinea l’importanza di un costante monitoraggio dei dati e delle iniziative adottate, affinché l’inclusione femminile nel settore audiovisivo non resti un tema marginale, ma un obiettivo concreto.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Caccavale, Chiara
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
parità, equità, donne, genere, produzione, cinema, televisione, audiovisivo, regia
Data di discussione della Tesi
28 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Caccavale, Chiara
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
parità, equità, donne, genere, produzione, cinema, televisione, audiovisivo, regia
Data di discussione della Tesi
28 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: