Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (1MB)
|
Abstract
Questa tesi esamina il filone del peplum erotico-pornografico italiano a partire dagli anni Settanta, un sottogenere cinematografico spesso trascurato dalla critica accademica, ma rilevante per comprendere le dinamiche produttive e stilistiche dell’industria cinematografica italiana. Attraverso un’analisi storica e produttiva, lo studio indaga le caratteristiche distintive del genere, le sue convenzioni narrative e la sua progressiva ibridazione con altri filoni cinematografici. Particolare attenzione è dedicata alla rappresentazione del corpo maschile e femminile, alla costruzione del desiderio e all’evoluzione della componente erotica e pornografica all’interno di queste produzioni. La ricerca ricostruisce inoltre il contesto industriale e distributivo in cui il peplum erotico si è sviluppato, analizzando le strategie adottate dai produttori e la ricezione da parte del pubblico. Attraverso lo studio di alcuni film esemplari, si evidenziano le modalità con cui il genere ha risposto alle esigenze del mercato e si approfondiscono i fattori che ne hanno determinato il declino. In conclusione, si riflette sulla progressiva scomparsa del peplum erotico dalle sale cinematografiche e sulla sua influenza nelle produzioni successive, mettendo in luce il suo ruolo nel più ampio panorama del cinema di genere italiano.
Abstract
Questa tesi esamina il filone del peplum erotico-pornografico italiano a partire dagli anni Settanta, un sottogenere cinematografico spesso trascurato dalla critica accademica, ma rilevante per comprendere le dinamiche produttive e stilistiche dell’industria cinematografica italiana. Attraverso un’analisi storica e produttiva, lo studio indaga le caratteristiche distintive del genere, le sue convenzioni narrative e la sua progressiva ibridazione con altri filoni cinematografici. Particolare attenzione è dedicata alla rappresentazione del corpo maschile e femminile, alla costruzione del desiderio e all’evoluzione della componente erotica e pornografica all’interno di queste produzioni. La ricerca ricostruisce inoltre il contesto industriale e distributivo in cui il peplum erotico si è sviluppato, analizzando le strategie adottate dai produttori e la ricezione da parte del pubblico. Attraverso lo studio di alcuni film esemplari, si evidenziano le modalità con cui il genere ha risposto alle esigenze del mercato e si approfondiscono i fattori che ne hanno determinato il declino. In conclusione, si riflette sulla progressiva scomparsa del peplum erotico dalle sale cinematografiche e sulla sua influenza nelle produzioni successive, mettendo in luce il suo ruolo nel più ampio panorama del cinema di genere italiano.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Spica, Luca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
peplum, erotico, porno, cinema popolare, 1969-1979
Data di discussione della Tesi
28 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Spica, Luca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
peplum, erotico, porno, cinema popolare, 1969-1979
Data di discussione della Tesi
28 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: