Audience, partecipazione e innovazione nei festival cinematografici per ragazzi. Il caso studio di vvfilmf - Festival Internazionale di Cinema per Ragazzi “Un Festival in digitale”

Vandelli, Laura (2025) Audience, partecipazione e innovazione nei festival cinematografici per ragazzi. Il caso studio di vvfilmf - Festival Internazionale di Cinema per Ragazzi “Un Festival in digitale”. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Cinema, televisione e produzione multimediale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il lavoro di questa tesi parte dallo studio dell'evoluzione dei festival cinematografici per ragazzi, e arriva all’analisi del caso studio del “vvfilmf - Festival Internazionale di Cinema per Ragazzi” di Vittorio Veneto, un festival che, dopo l'emergenza coronavirus, ha scelto di proseguire la propria attività prevalentemente online. L’obiettivo è individuare le conseguenze che hanno spinto gli organizzatori a mantenere questa scelta, sia analizzando le modalità di fruizione che indagando l’esperienza dei diversi pubblici coinvolti. Particolare attenzione è dedicata alle strategie di gestione dell'audience e alle dinamiche di partecipazione in questo nuovo contesto. Il lavoro si articola in tre capitoli: il primo delinea il quadro teorico, esplorando i concetti di audience development, film festival studies e film education; il secondo presenta la metodologia di ricerca; il terzo analizza il caso studio. L’analisi si sviluppa in tre direzioni principali: il ruolo dei festival come strumenti di educazione culturale, le dinamiche di partecipazione giovanile e l'impatto della pandemia sul passaggio verso modelli ibridi od online. Si è scelto un approccio metodologico qualitativo, che include interviste e focus group con organizzatori, docenti, studenti e volontari, tale approccio evidenzia le strategie di audience engagement e mostra come il passaggio all'online abbia eliminato significative barriere economiche e sociali alla partecipazione e portato a un ampliamento del pubblico. Il festival ha permesso così lo sviluppo di un modello innovativo che unisce l’educazione all’arte e al linguaggio cinematografico, l’inclusione sociale e la sostenibilità finanziaria di tutto il processo organizzativo. Il caso vvfilmf evidenzia come la digitalizzazione possa ampliare significativamente l'accesso alla cultura e creare nuove opportunità di inclusione e partecipazione attiva per le giovani generazioni, incrementando addirittura l’alta qualità dell'offerta formativa e culturale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Vandelli, Laura
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
festival cinematografici, audience engagement, innovazione digitale, educazione al cinema, film education, pandemia, vittorio veneto film festival, vvfilmf, festival internazionale di cinema per ragazzi, film festival studies, audience development, online film festival, generazione z, partecipazione culturale, inclusione, sostenibilità
Data di discussione della Tesi
28 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^