Crociani, Lorenzo
(2025)
GC-MS analysis of the lipidic fraction in organic and conventional chicken breast meat.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Scienze e tecnologie alimentari [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Le frodi rappresentano un fenomeno crescente nel settore avicolo, e metodi convenzionali, come l'analisi del DNA, spesso non sono sufficienti per rilevarle. L’obiettivo di questo lavoro di tesi, realizzato presso i laboratori dell’Università di Wageningen, è stato quello di testare un metodo analitico, basato su GC-MS-(Orbitrap) ed accoppiato ad analisi multivariata, per valutare la composizione lipidica della carne di petto di pollo per individuare differenze tra le carni derivanti da allevamento convenzionale e quelle derivanti da allevamento biologico. Sono stati analizzati 140 campioni provenienti da sistemi di allevamento biologico e convenzionale; in particolare, è stato preso in esame il profilo in acidi grassi e trigliceridi, in quanto è noto che la loro composizione sia influenzata da fattori quali genotipo, condizioni di allevamento, età e composizione del mangime.
La PCA effettuata sulla base dei dati GC-MS mostra che tale approccio analitico è efficace nel discriminare i campioni in base al genotipo, mentre i campioni non risultano discriminati in funzione del sistema di allevamento. Probabilmente tale risultato è influenzato dall’effetto predominante dovuto ai fattori genetici. In particolare, le zone cromatografiche caratteristiche dei trigliceridi e del colesterolo sono risultate rilevanti per la differenziazione associata ai metodi di produzione. I risultati di questo lavoro di tesi confermano il potenziale dell’approccio analitico GC-MS testato per la valutazione dell’autenticità di prodotti carnei; tuttavia, sono necessari ulteriori studi utili all’identificazione di specifici marcatori molecolari collegati con la tipologia di allevamento.
Abstract
Le frodi rappresentano un fenomeno crescente nel settore avicolo, e metodi convenzionali, come l'analisi del DNA, spesso non sono sufficienti per rilevarle. L’obiettivo di questo lavoro di tesi, realizzato presso i laboratori dell’Università di Wageningen, è stato quello di testare un metodo analitico, basato su GC-MS-(Orbitrap) ed accoppiato ad analisi multivariata, per valutare la composizione lipidica della carne di petto di pollo per individuare differenze tra le carni derivanti da allevamento convenzionale e quelle derivanti da allevamento biologico. Sono stati analizzati 140 campioni provenienti da sistemi di allevamento biologico e convenzionale; in particolare, è stato preso in esame il profilo in acidi grassi e trigliceridi, in quanto è noto che la loro composizione sia influenzata da fattori quali genotipo, condizioni di allevamento, età e composizione del mangime.
La PCA effettuata sulla base dei dati GC-MS mostra che tale approccio analitico è efficace nel discriminare i campioni in base al genotipo, mentre i campioni non risultano discriminati in funzione del sistema di allevamento. Probabilmente tale risultato è influenzato dall’effetto predominante dovuto ai fattori genetici. In particolare, le zone cromatografiche caratteristiche dei trigliceridi e del colesterolo sono risultate rilevanti per la differenziazione associata ai metodi di produzione. I risultati di questo lavoro di tesi confermano il potenziale dell’approccio analitico GC-MS testato per la valutazione dell’autenticità di prodotti carnei; tuttavia, sono necessari ulteriori studi utili all’identificazione di specifici marcatori molecolari collegati con la tipologia di allevamento.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Crociani, Lorenzo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Chemometric analysis,Food authenticity,GC-MS analysis,Lipidic fraction,Poultry meat
Data di discussione della Tesi
27 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Crociani, Lorenzo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Chemometric analysis,Food authenticity,GC-MS analysis,Lipidic fraction,Poultry meat
Data di discussione della Tesi
27 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: