Selleghini, Enrico
(2025)
Attività ricreative e mobilità sostenibile: un sistema digitale per la gestione degli eventi a Marina di Ravenna.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Advanced design [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La tesi affronta le sfide legate al rilancio turistico di Marina di Ravenna, località balneare dalla forte identità storica e culturale, ma che negli ultimi anni ha manifestato segni evidenti di crisi. Attraverso l'applicazione dell’Human-Centered Design, metodologia progettuale centrata sui bisogni reali di residenti e visitatori, il progetto propone un sistema innovativo per integrare e valorizzare la gestione della movida e della mobilità urbana, migliorando la qualità dell’esperienza turistica complessiva. Dopo un’analisi approfondita del contesto storico, territoriale e turistico, la ricerca ha identificato alcune criticità significative per Marina di Ravenna, come la viabilità congestionata, la frammentazione delle informazioni sugli eventi e la scarsa efficienza dei servizi di trasporto pubblico. Per rispondere a queste problematiche è stata progettata "MoviRa", un'applicazione digitale che unisce la programmazione degli eventi serali a soluzioni di mobilità adattive, tra cui servizi navetta dinamici e noleggio con conducente (NCC). Il progetto tiene conto delle specificità culturali e ambientali di Marina di Ravenna, puntando sulla sostenibilità, la destagionalizzazione e l’inclusività. L'elaborato evidenzia inoltre l'importanza di una collaborazione sinergica tra stakeholder pubblici e privati per la riuscita di un sistema turistico integrato e sostenibile. Oltre a una visione progettuale, il documento offre una riflessione personale sull’importanza di progettare soluzioni innovative nel contesto in cui l’autore è nato e cresciuto, auspicando un futuro sviluppo e una concreta applicazione della proposta.
Abstract
La tesi affronta le sfide legate al rilancio turistico di Marina di Ravenna, località balneare dalla forte identità storica e culturale, ma che negli ultimi anni ha manifestato segni evidenti di crisi. Attraverso l'applicazione dell’Human-Centered Design, metodologia progettuale centrata sui bisogni reali di residenti e visitatori, il progetto propone un sistema innovativo per integrare e valorizzare la gestione della movida e della mobilità urbana, migliorando la qualità dell’esperienza turistica complessiva. Dopo un’analisi approfondita del contesto storico, territoriale e turistico, la ricerca ha identificato alcune criticità significative per Marina di Ravenna, come la viabilità congestionata, la frammentazione delle informazioni sugli eventi e la scarsa efficienza dei servizi di trasporto pubblico. Per rispondere a queste problematiche è stata progettata "MoviRa", un'applicazione digitale che unisce la programmazione degli eventi serali a soluzioni di mobilità adattive, tra cui servizi navetta dinamici e noleggio con conducente (NCC). Il progetto tiene conto delle specificità culturali e ambientali di Marina di Ravenna, puntando sulla sostenibilità, la destagionalizzazione e l’inclusività. L'elaborato evidenzia inoltre l'importanza di una collaborazione sinergica tra stakeholder pubblici e privati per la riuscita di un sistema turistico integrato e sostenibile. Oltre a una visione progettuale, il documento offre una riflessione personale sull’importanza di progettare soluzioni innovative nel contesto in cui l’autore è nato e cresciuto, auspicando un futuro sviluppo e una concreta applicazione della proposta.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Selleghini, Enrico
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Servizi
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Marina di Ravenna, turismo esperienziale, mobilità sostenibile, turismo digitale, innovazione, interaction design
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Selleghini, Enrico
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Servizi
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Marina di Ravenna, turismo esperienziale, mobilità sostenibile, turismo digitale, innovazione, interaction design
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: