Analisi biomeccanica dell'arto superiore nel lancio del baseball mediante modelli muscoloscheletrici

Ambrosani, Lucilla (2025) Analisi biomeccanica dell'arto superiore nel lancio del baseball mediante modelli muscoloscheletrici. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text non accessibile fino al 18 Marzo 2030.
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0)

Download (9MB) | Contatta l'autore

Abstract

L’obiettivo di questo studio è di svolgere un’analisi biomeccanica dell'arto superiore nel lancio del baseball utilizzando modelli muscoloscheletrici. Per le analisi sono stati utilizzati dati sperimentali provenienti da uno studio condotto nel 2013 dal gruppo del professor Ciacci, presso il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università di Bologna su lanciatori di baseball professionistico, partecipanti al Campionato Italiano di Serie A Federale. Per ognuno di essi si avevano a disposizione dati da più trials, registrati mentre gli atleti eseguivano diversi lanci con palline di peso differente (allenamento da sovraccarico). Dopo una ricerca in letteratura, sono stati selezionati 6 modelli muscoloscheletrici generici di arto superiore o corpo intero, successivamente scalati alle dimensioni dei soggetti in esame. A seguire è stata condotta un’analisi di cinematica inversa, volta a stimare gli angoli articolari di flesso-estensione della spalla e del gomito e la loro variazione nel tempo (durante l’esecuzione del lancio). Questi sono stati confrontati agli angoli ‘sperimentali’ calcolati istante per istante a partire dalle posizioni di diversi marcatori anatomici posti sui soggetti in laboratorio. I risultati di questo studio suggeriscono come alcuni dei modelli testati possano non essere in grado di riprodurre fedelmente i dati sperimentali analizzati (relativi al gesto del lancio nel baseball), potenzialmente a causa di una eccessiva loro semplificazione (ridotto numero di gradi di libertà). Occorre evidenziare che diversi dei modelli impiegati nello studio sono stati sviluppati per applicazioni cliniche, che differiscono significativamente dal gesto atletico in analisi, il quale prevede un’escursione articolare più ampia.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Ambrosani, Lucilla
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM BIOMECCANICA
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Biomeccanica,arto superiore,baseball
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^