Migliori, Tommaso
(2025)
Progettazione di un servizio digitale per il turismo urbano con integrazione di intelligenza artificiale.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Advanced design [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il turismo di massa rappresenta una delle principali sfide per le città turistiche, con conseguenze negative che spaziano dal sovraffollamento alla perdita di autenticità dei luoghi, fino a un impatto significativo sulla qualità della vita dei residenti. Come evidenziato nei capitoli di ricerca, le attuali modalità di fruizione turistica tendono a trattare i visitatori come una massa omogenea, senza considerare le loro specifiche esigenze e interessi. Questa tesi propone un servizio digitale innovativo che mira a contrastare tali effetti, offrendo un’esperienza personalizzata che differenzia gli itinerari e mette al centro il singolo turista.
Il servizio si articola in due funzionalità principali: un chatbot intelligente, che raccoglie informazioni sulle preferenze, la disponibilità e le necessità dell’utente per generare itinerari su misura, e una guida turistica digitale che, tramite una mappa interattiva e la geolocalizzazione, accompagna il visitatore lungo il percorso, fornendo informazioni contestuali sui punti di interesse.
Attraverso metodi di service design, la tesi esplora le esigenze degli utenti e sviluppa un modello di servizio capace di rendere l’esplorazione urbana più fluida, coinvolgente e personalizzata.
Il risultato è una proposta progettuale che non solo semplifica la pianificazione del viaggio, ma contribuisce anche a una distribuzione più sostenibile dei flussi turistici, riducendo la pressione sulle aree più congestionate e promuovendo un’esperienza più equilibrata e autentica.
Abstract
Il turismo di massa rappresenta una delle principali sfide per le città turistiche, con conseguenze negative che spaziano dal sovraffollamento alla perdita di autenticità dei luoghi, fino a un impatto significativo sulla qualità della vita dei residenti. Come evidenziato nei capitoli di ricerca, le attuali modalità di fruizione turistica tendono a trattare i visitatori come una massa omogenea, senza considerare le loro specifiche esigenze e interessi. Questa tesi propone un servizio digitale innovativo che mira a contrastare tali effetti, offrendo un’esperienza personalizzata che differenzia gli itinerari e mette al centro il singolo turista.
Il servizio si articola in due funzionalità principali: un chatbot intelligente, che raccoglie informazioni sulle preferenze, la disponibilità e le necessità dell’utente per generare itinerari su misura, e una guida turistica digitale che, tramite una mappa interattiva e la geolocalizzazione, accompagna il visitatore lungo il percorso, fornendo informazioni contestuali sui punti di interesse.
Attraverso metodi di service design, la tesi esplora le esigenze degli utenti e sviluppa un modello di servizio capace di rendere l’esplorazione urbana più fluida, coinvolgente e personalizzata.
Il risultato è una proposta progettuale che non solo semplifica la pianificazione del viaggio, ma contribuisce anche a una distribuzione più sostenibile dei flussi turistici, riducendo la pressione sulle aree più congestionate e promuovendo un’esperienza più equilibrata e autentica.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Migliori, Tommaso
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Servizi
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Intelligenza Artificiale, turismo di massa, Service Design
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Migliori, Tommaso
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Servizi
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Intelligenza Artificiale, turismo di massa, Service Design
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: