Intervento di demolizione di fabbricato residenziale in muratura e ricostruzione tramite struttura a telaio in c.c.a. sito nel comune di Sant'Agata Bolognese (BO)

Raffini, Davide (2025) Intervento di demolizione di fabbricato residenziale in muratura e ricostruzione tramite struttura a telaio in c.c.a. sito nel comune di Sant'Agata Bolognese (BO). [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il seguente elaborato espone la ristrutturazione edilizia di un fabbricato residenziale monofamiliare, tramite l'intervento di demolizione della struttura esistente in muratura ordinaria e la successiva nuova costruzione per mezzo di un telaio in conglomerato cementizio armato. Il problema oggetto di studio riguarda la diversa risposta dinamica all'input sismico dei due differenti sistemi costruttivi e la loro relativa classificazione del rischio sismico. Le ipotesi iniziali sono di ottenere una risposta scadente e non adeguata della struttura esistente in muratura, in quanto non resistente a trazione, progettata con le regole del tempo solamente per carichi verticali, a differenza della nuova struttura da realizzare, che segue le vigenti norme tecniche delle costruzioni ed è pensata, secondo certi limiti, per resistere alle azioni orizzontali di un evento sismico. La prima parte dell'elaborato riporta cenni di teoria delle strutture in muratura, il loro comportamento, la modellazione e l'analisi, successivamente si mostrano elementi di dinamica, fondamentali per comprendere e modellare l'input sismico da applicare alle strutture casi di studio. La seconda parte mostra tutte le analisi svolte sui due differenti fabbricati, prima sull'esistente attraverso il rilevamento geometrico e strutturale, le stratigrafie degli impalcati, lo studio dei carichi agenti, l'analisi dinamica modale e statica non lineare. Successivamente, riguardo allo stato di progetto, si espone la modellazione, l'analisi statica e dinamica modale e le relative verifiche strutturali degli elementi, sia del telaio come travi, pilastri e solai, sia della copertura in legno lamellare, secondo normativa tecnica attuale. Lo studio infine dimostra come il fabbricato esistente in muratura ordinaria rientri in una classe di rischio sismico nettamente inferiore rispetto alla nuova struttura a telaio in c.c.a., confermando le ipotesi iniziali.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Raffini, Davide
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Strutture
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
dinamica, strutture, muratura, analisi modale, analisi pushover, cemento armato
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^