Analisi e sperimentazione dell’approccio BIM applicato all’edificato: dal livello di dettaglio al livello di sviluppo partendo da casi pratici

Scariolo, Francesco (2025) Analisi e sperimentazione dell’approccio BIM applicato all’edificato: dal livello di dettaglio al livello di sviluppo partendo da casi pratici. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il Building Information Modeling (BIM) rappresenta un paradigma fondamentale per la gestione digitale dell’edificato, ma la distinzione tra Level of Detail (LOD) e Level of Development (LOD) rimane spesso ambigua. Questa ricerca analizza le differenze tra i due concetti, evidenziandone le implicazioni teoriche e pratiche. Attraverso un’analisi della normativa BIM e lo studio di casi concreti, si dimostra come il Level of Detail sia prevalentemente quantitativo, focalizzato sulla definizione geometrica degli elementi e più affine ai processi di rilievo e restituzione dell’esistente. Al contrario, il Level of Development assume una valenza qualitativa, rappresentando un parametro chiave nello sviluppo progettuale, dall’ideazione alla costruzione. La ricerca sottolinea l’importanza di una chiara distinzione tra i due approcci per ottimizzare i flussi di lavoro nel settore delle costruzioni, migliorando la coerenza e l’efficacia nell’uso del BIM.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Scariolo, Francesco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Costruzioni per l'edilizia e le infrastrutture
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
BIM,LOD,rilievo,progettazione,Revit,Normativa,Dettaglio,Sviluppo
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^