Gu, Yuanyuan
(2025)
L'inclusione sociale degli anziani immigrati in Italia. Disegnare nuovi servizi multiculturali.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Advanced design [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (6MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Con la convergenza tra l'invecchiamento della popolazione mondiale e le ondate migratorie internazionali, l'integrazione sociale degli immigrati più anziani sta diventando sempre più importante in Italia. Gli immigrati più anziani possono essere suddivisi in due categorie: coloro che sono emigrati in giovane età e coloro che si sono trasferiti in un nuovo Paese in età avanzata (Torres, 2012). Questi ultimi solitamente si spostano per ricongiungimento familiare, per vivere con parenti in Italia (Torres, 2012; Treas & Mazumdar, 2002). Tuttavia, trovandosi in un ambiente sociale e culturale completamente nuovo e privi di una rete di supporto sociale al di fuori della famiglia, questi immigrati anziani devono affrontare barriere linguistiche, difficoltà di adattamento culturale e difficoltà di accesso ai servizi pubblici, che possono portare a problemi psicologici come conflitti di identità e isolamento sociale, ostacolando significativamente il loro processo di integrazione nella società italiana. Questo studio si concentra sul gruppo degli anziani immigrati in Italia e analizza come le metodologie e il pensiero del Service Design possano essere applicati per sviluppare un modello di inclusione sociale più inclusivo e sostenibile, favorendo la loro partecipazione attiva alla vita comunitaria.
Abstract
Con la convergenza tra l'invecchiamento della popolazione mondiale e le ondate migratorie internazionali, l'integrazione sociale degli immigrati più anziani sta diventando sempre più importante in Italia. Gli immigrati più anziani possono essere suddivisi in due categorie: coloro che sono emigrati in giovane età e coloro che si sono trasferiti in un nuovo Paese in età avanzata (Torres, 2012). Questi ultimi solitamente si spostano per ricongiungimento familiare, per vivere con parenti in Italia (Torres, 2012; Treas & Mazumdar, 2002). Tuttavia, trovandosi in un ambiente sociale e culturale completamente nuovo e privi di una rete di supporto sociale al di fuori della famiglia, questi immigrati anziani devono affrontare barriere linguistiche, difficoltà di adattamento culturale e difficoltà di accesso ai servizi pubblici, che possono portare a problemi psicologici come conflitti di identità e isolamento sociale, ostacolando significativamente il loro processo di integrazione nella società italiana. Questo studio si concentra sul gruppo degli anziani immigrati in Italia e analizza come le metodologie e il pensiero del Service Design possano essere applicati per sviluppare un modello di inclusione sociale più inclusivo e sostenibile, favorendo la loro partecipazione attiva alla vita comunitaria.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Gu, Yuanyuan
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Servizi
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
inclusione sociale, Service Design, sistema di sviluppo volontario, anziani immigrati, multiculturale
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Gu, Yuanyuan
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Servizi
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
inclusione sociale, Service Design, sistema di sviluppo volontario, anziani immigrati, multiculturale
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: