Quagliariello, Sofia Letizia
(2025)
Un caffè in comune. Metodi creativi per la comunicazione istituzionale.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Advanced design [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il presente lavoro di tesi esplora l’efficacia dei metodi di comunicazione creativa nella comunicazione istituzionale, con particolare attenzione alla rigenerazione urbana e alla partecipazione civica. In un contesto in cui le istituzioni pubbliche devono affrontare sfide sempre più complesse, l’adozione di strumenti narrativi e digitali innovativi può favorire un’interazione più diretta e inclusiva con i cittadini.
Il progetto si sviluppa nell’ambito del
tirocinio di tesi svolto all’interno del laboratorio Off_Line dell’Università di Bologna, in collaborazione con il progetto europeo WeGenerate e il Comune di Cesena. L’obiettivo è quello di sperimentare soluzioni digitali innovative per facilitare la comunicazione tra istituzioni e cittadini, migliorando la trasparenza e la partecipazione nei processi di trasformazione urbana.
Tra le metodologie adottate si distinguono lo scrollytelling e la creazione di un ambiente digitale partecipativo, denominato Digital Coffee Room. Quest’ultimo è pensato come uno spazio virtuale informale in cui i cittadini possano accedere a informazioni sui progetti urbani, contribuire con il proprio punto di vista e co-creare soluzioni per la città. Il concetto si estende anche a un possibile spazio fisico, progettato per connettere digitale e reale, favorendo momenti di confronto e collaborazione tra amministrazione e comunità locale.
L’analisi si avvale di un approccio semiotico, studiando il ruolo di segni, simboli e pratiche comunicative nella costruzione di ambienti digitali più accessibili e coinvolgenti.
Attraverso un confronto con casi studio e l’applicazione di strategie di comunicazione creativa, la ricerca intende dimostrare come un approccio innovativo possa trasformare il modo in cui le istituzioni pubbliche dialogano con i cittadini, rendendo i processi di rigenerazione urbana più trasparenti, inclusivi e sostenibili.
Abstract
Il presente lavoro di tesi esplora l’efficacia dei metodi di comunicazione creativa nella comunicazione istituzionale, con particolare attenzione alla rigenerazione urbana e alla partecipazione civica. In un contesto in cui le istituzioni pubbliche devono affrontare sfide sempre più complesse, l’adozione di strumenti narrativi e digitali innovativi può favorire un’interazione più diretta e inclusiva con i cittadini.
Il progetto si sviluppa nell’ambito del
tirocinio di tesi svolto all’interno del laboratorio Off_Line dell’Università di Bologna, in collaborazione con il progetto europeo WeGenerate e il Comune di Cesena. L’obiettivo è quello di sperimentare soluzioni digitali innovative per facilitare la comunicazione tra istituzioni e cittadini, migliorando la trasparenza e la partecipazione nei processi di trasformazione urbana.
Tra le metodologie adottate si distinguono lo scrollytelling e la creazione di un ambiente digitale partecipativo, denominato Digital Coffee Room. Quest’ultimo è pensato come uno spazio virtuale informale in cui i cittadini possano accedere a informazioni sui progetti urbani, contribuire con il proprio punto di vista e co-creare soluzioni per la città. Il concetto si estende anche a un possibile spazio fisico, progettato per connettere digitale e reale, favorendo momenti di confronto e collaborazione tra amministrazione e comunità locale.
L’analisi si avvale di un approccio semiotico, studiando il ruolo di segni, simboli e pratiche comunicative nella costruzione di ambienti digitali più accessibili e coinvolgenti.
Attraverso un confronto con casi studio e l’applicazione di strategie di comunicazione creativa, la ricerca intende dimostrare come un approccio innovativo possa trasformare il modo in cui le istituzioni pubbliche dialogano con i cittadini, rendendo i processi di rigenerazione urbana più trasparenti, inclusivi e sostenibili.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Quagliariello, Sofia Letizia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Servizi
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
comunicazione creativa, storytelling istituzionale, rigenerazione urbana, partecipazione civica
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Quagliariello, Sofia Letizia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Servizi
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
comunicazione creativa, storytelling istituzionale, rigenerazione urbana, partecipazione civica
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: