Paggetti, Luca
(2025)
Studio e applicazione di un approccio integrato per la progettazione di ortesi plantari su misura: scansione tridimensionale e manifattura additiva.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (5MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
Grazie alle tecnologie di scansione 3D e stampa additiva si aprono nuove prospettive in ambito industriale e biomedicale, permettendo la realizzazione di prodotti personalizzati con elevata precisione. Questo elaborato approfondisce l’integrazione tra scansione tridimensionale e manifattura additiva per la progettazione e produzione di ortesi plantari su misura, confrontandola con le metodologie tradizionali.
Lo studio analizza le tecniche di scansione 3D, evidenziandone principi di funzionamento, caratteristiche tecniche e applicazioni, con particolare attenzione alla riproduzione della morfologia del piede. Si confrontano la scansione 3D e le metodologie tradizionali di acquisizione, come calco in gesso, schiuma fenolica ed esame baropodometrico, valutandone vantaggi e limiti. Tra i benefici emergono l’accuratezza dell’acquisizione, la riduzione dei tempi di produzione e l’archiviazione digitale, mentre le criticità riguardano fattori operativi come illuminazione e finitura superficiale.
Dopo la scansione si analizza la modellazione CAD, fondamentale per ottenere un modello digitale personalizzato e ottimizzato per la stampa 3D. Viene approfondita la progettazione assistita da software, col focus sugli strumenti di personalizzazione.
Si esaminano poi le tecnologie di manifattura additiva e i materiali più idonei in termini di qualità e prestazioni. Infine, la metodologia viene applicata a un caso pratico: partendo dalla scansione di un piede reale, si modella il plantare tramite software CAD e lo si realizza tramite stampa 3D.
I risultati confermano che l’integrazione di scansione 3D e manifattura additiva offre maggiore personalizzazione, riduce i tempi di produzione e minimizza gli sprechi di materiale, rendendo il processo più efficiente e accessibile.
Abstract
Grazie alle tecnologie di scansione 3D e stampa additiva si aprono nuove prospettive in ambito industriale e biomedicale, permettendo la realizzazione di prodotti personalizzati con elevata precisione. Questo elaborato approfondisce l’integrazione tra scansione tridimensionale e manifattura additiva per la progettazione e produzione di ortesi plantari su misura, confrontandola con le metodologie tradizionali.
Lo studio analizza le tecniche di scansione 3D, evidenziandone principi di funzionamento, caratteristiche tecniche e applicazioni, con particolare attenzione alla riproduzione della morfologia del piede. Si confrontano la scansione 3D e le metodologie tradizionali di acquisizione, come calco in gesso, schiuma fenolica ed esame baropodometrico, valutandone vantaggi e limiti. Tra i benefici emergono l’accuratezza dell’acquisizione, la riduzione dei tempi di produzione e l’archiviazione digitale, mentre le criticità riguardano fattori operativi come illuminazione e finitura superficiale.
Dopo la scansione si analizza la modellazione CAD, fondamentale per ottenere un modello digitale personalizzato e ottimizzato per la stampa 3D. Viene approfondita la progettazione assistita da software, col focus sugli strumenti di personalizzazione.
Si esaminano poi le tecnologie di manifattura additiva e i materiali più idonei in termini di qualità e prestazioni. Infine, la metodologia viene applicata a un caso pratico: partendo dalla scansione di un piede reale, si modella il plantare tramite software CAD e lo si realizza tramite stampa 3D.
I risultati confermano che l’integrazione di scansione 3D e manifattura additiva offre maggiore personalizzazione, riduce i tempi di produzione e minimizza gli sprechi di materiale, rendendo il processo più efficiente e accessibile.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Paggetti, Luca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Progettazione meccanica e modellazione
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Scansione 3D, stampa 3D, Reverse Engineering, Additive Manufacturing, plantari su misura, modellazione plantari, ortesi plantari su misura
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Paggetti, Luca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Progettazione meccanica e modellazione
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Scansione 3D, stampa 3D, Reverse Engineering, Additive Manufacturing, plantari su misura, modellazione plantari, ortesi plantari su misura
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: