Greco, Martina
(2025)
AI Design Tools: definizione di un sistema di linee guida per la creazione e validazione di interfacce per sistemi AI-infused.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Advanced design [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Quali sono le implicazioni per la progettazione quando gli
esseri umani non sono più al centro dell’insieme?
Ci troviamo in un’epoca caratterizzata da grandi
trasformazioni, epoca in cui il livello di intimità raggiunto
tra l’uomo e la tecnologia definisce nuovi paradigmi sociali,
modi di vivere, pensare e di progettare.
Questo elaborato esplora le implicazioni del design quando
gli esseri umani non sono più al centro del sistema. Si
propone un nuovo paradigma di progettazione, definito
"More than Human Design", che riconosce il ruolo
e l’interesse degli esseri umani, ma li considera come parte
di un sistema più ampio che include agenti non umani.
L’obiettivo è quello di sviluppare delle linee guida in grado
di rivelare i requisiti di un sistema composto da esseri umani
e non umani, lavorando con le complesse interrelazioni tra
essi. Inoltre, si intende anche sviluppare uno strumento che
permetterà di verificare se delle interfacce già esistenti,
siano adeguate ed etiche per l’utilizzo da parte degli utenti,
per poter identificare e risolvere i potenziali problemi.
A completamento di questo quadro, il progetto si
concretizza in un sito web che ne costituisce l’interfaccia
di visualizzazione. Il sito ospiterà, oltre al corpo centrale del
mio progetto (le linee guida) e allo strumento di valutazione,
anche diverse risorse sull’IA, orientate e pertinenti, all’ambito
del design.
Nonostante la crescente diffusione dell’IA in numerosi
settori, attualmente, le piattaforme di raccolta risorse sull’IA
si concentrano principalmente su aspetti tecnici, fornendo
strumenti, modelli e dataset per sviluppatori e ricercatori.
Tuttavia, manca una risorsa dedicata che affronti il problema
dal punto di vista del design.
Abstract
Quali sono le implicazioni per la progettazione quando gli
esseri umani non sono più al centro dell’insieme?
Ci troviamo in un’epoca caratterizzata da grandi
trasformazioni, epoca in cui il livello di intimità raggiunto
tra l’uomo e la tecnologia definisce nuovi paradigmi sociali,
modi di vivere, pensare e di progettare.
Questo elaborato esplora le implicazioni del design quando
gli esseri umani non sono più al centro del sistema. Si
propone un nuovo paradigma di progettazione, definito
"More than Human Design", che riconosce il ruolo
e l’interesse degli esseri umani, ma li considera come parte
di un sistema più ampio che include agenti non umani.
L’obiettivo è quello di sviluppare delle linee guida in grado
di rivelare i requisiti di un sistema composto da esseri umani
e non umani, lavorando con le complesse interrelazioni tra
essi. Inoltre, si intende anche sviluppare uno strumento che
permetterà di verificare se delle interfacce già esistenti,
siano adeguate ed etiche per l’utilizzo da parte degli utenti,
per poter identificare e risolvere i potenziali problemi.
A completamento di questo quadro, il progetto si
concretizza in un sito web che ne costituisce l’interfaccia
di visualizzazione. Il sito ospiterà, oltre al corpo centrale del
mio progetto (le linee guida) e allo strumento di valutazione,
anche diverse risorse sull’IA, orientate e pertinenti, all’ambito
del design.
Nonostante la crescente diffusione dell’IA in numerosi
settori, attualmente, le piattaforme di raccolta risorse sull’IA
si concentrano principalmente su aspetti tecnici, fornendo
strumenti, modelli e dataset per sviluppatori e ricercatori.
Tuttavia, manca una risorsa dedicata che affronti il problema
dal punto di vista del design.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Greco, Martina
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Servizi
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
antropocentrismo, more than human desing, intelligenza artificiale, interfaccia, sistemi AI-infused, linee guida
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Greco, Martina
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Servizi
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
antropocentrismo, more than human desing, intelligenza artificiale, interfaccia, sistemi AI-infused, linee guida
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: