Bertoni, Federico
(2025)
Un contributo seicentesco allo studio delle sezioni coniche. Lo Specchio Ustorio di Bonaventura Cavalieri.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Matematica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La tesi presenta un analisi dell'opera lo Specchio Ustorio di Bonaventura Cavalieri. Partendo dall'inizio si espongono le definizioni e proprietà delle sezioni coniche dell'epoca, quindi senza equazioni, ma tramite l'utilizzo di lato retto e trasverso, in particolare si enunceranno le proprietà riflessive e le proporzione tra gli elementi di queste curve. Successivamente si espone la storia degli specchi ustori, concentrandosi sui vari progetti, arrivando alla proposta di costruzione di Cavalieri. Poi si analizza il moto dei proiettili collegandolo con gli studi di Galileo: La dimostrazione del moto dei proiettili viene preceduta dalla spiegazione di Cavalieri sul moto accelerato che mostra le idee di Galileo prima della pubblicazione dei Discorsi, inoltre la pubblicazione di tale dimostrazione porterà ad uno screzio tra Cavalieri e il suo maestro. Infine si espone diversi metodi di costruzione delle coniche attraverso strumenti e metodologie che utilizzano la costruzione "per punti". Tra questi ci si concentra nei metodi di costruzione lineare, scoperta da Cavalieri, ma non presente nello Specchio Ustorio. In conclusione si mostra una piccola sezione dedicata alla didattica delle coniche.
Abstract
La tesi presenta un analisi dell'opera lo Specchio Ustorio di Bonaventura Cavalieri. Partendo dall'inizio si espongono le definizioni e proprietà delle sezioni coniche dell'epoca, quindi senza equazioni, ma tramite l'utilizzo di lato retto e trasverso, in particolare si enunceranno le proprietà riflessive e le proporzione tra gli elementi di queste curve. Successivamente si espone la storia degli specchi ustori, concentrandosi sui vari progetti, arrivando alla proposta di costruzione di Cavalieri. Poi si analizza il moto dei proiettili collegandolo con gli studi di Galileo: La dimostrazione del moto dei proiettili viene preceduta dalla spiegazione di Cavalieri sul moto accelerato che mostra le idee di Galileo prima della pubblicazione dei Discorsi, inoltre la pubblicazione di tale dimostrazione porterà ad uno screzio tra Cavalieri e il suo maestro. Infine si espone diversi metodi di costruzione delle coniche attraverso strumenti e metodologie che utilizzano la costruzione "per punti". Tra questi ci si concentra nei metodi di costruzione lineare, scoperta da Cavalieri, ma non presente nello Specchio Ustorio. In conclusione si mostra una piccola sezione dedicata alla didattica delle coniche.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Bertoni, Federico
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Bonaventura Cavalieri,sezioni coniche,specchio ustorio
Data di discussione della Tesi
27 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Bertoni, Federico
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Bonaventura Cavalieri,sezioni coniche,specchio ustorio
Data di discussione della Tesi
27 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: