Vignoli, Luca
(2025)
Modello paziente-specifico per la pianificazione chirurgica di un intervento correttivo di scoliosi idiopatica adolescenziale.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Questo studio presenta lo sviluppo di un modello biomeccanico paziente-specifico per la simulazione delle manovre chirurgiche di correzione della scoliosi idiopatica, una condizione che colpisce il 2-3% della popolazione giovanile mondiale. Se non diagnosticata e trattata precocemente, può compromettere postura e qualità della vita. Nonostante i progressi nella chirurgia spinale, la pianificazione preoperatoria resta complessa, soprattutto nei casi con morfologie atipiche.
Il progetto è frutto di un approccio multidisciplinare in collaborazione con l’Istituto Ortopedico Rizzoli. Il modello si distingue per l'accurata riproduzione delle peculiarità anatomiche di un caso clinico reale. Lo sviluppo è iniziato con la segmentazione di una TAC, seguita dalla definizione dei sistemi di riferimento anatomici e dalla modellazione dei dischi intervertebrali. Successivamente, è stata integrata la strumentazione chirurgica e condotta un'analisi agli elementi finiti con Ansys Mechanical.
Questo approccio ha permesso di prevedere le deformazioni post-operatorie e di identificare le strategie impiantistiche più efficaci, migliorando la sicurezza e la personalizzazione della pianificazione chirurgica. Tuttavia, molti modelli clinici attuali si basano su rappresentazioni generiche, limitando l'accuratezza delle simulazioni e l'efficacia delle strategie correttive.
I risultati hanno evidenziato l'efficacia della simulazione nel prevedere le forze all’interfaccia vertebra-vite peduncolare e nel supportare la scelta delle configurazioni impiantistiche ottimali, riducendo il rischio di complicanze e migliorando la stabilità dell'intervento. Questo studio conferma il potenziale innovativo dei modelli paziente-specifici nella chirurgia vertebrale, offrendo spunti concreti per future ricerche orientate alla personalizzazione e ottimizzazione degli approcci chirurgici.
Abstract
Questo studio presenta lo sviluppo di un modello biomeccanico paziente-specifico per la simulazione delle manovre chirurgiche di correzione della scoliosi idiopatica, una condizione che colpisce il 2-3% della popolazione giovanile mondiale. Se non diagnosticata e trattata precocemente, può compromettere postura e qualità della vita. Nonostante i progressi nella chirurgia spinale, la pianificazione preoperatoria resta complessa, soprattutto nei casi con morfologie atipiche.
Il progetto è frutto di un approccio multidisciplinare in collaborazione con l’Istituto Ortopedico Rizzoli. Il modello si distingue per l'accurata riproduzione delle peculiarità anatomiche di un caso clinico reale. Lo sviluppo è iniziato con la segmentazione di una TAC, seguita dalla definizione dei sistemi di riferimento anatomici e dalla modellazione dei dischi intervertebrali. Successivamente, è stata integrata la strumentazione chirurgica e condotta un'analisi agli elementi finiti con Ansys Mechanical.
Questo approccio ha permesso di prevedere le deformazioni post-operatorie e di identificare le strategie impiantistiche più efficaci, migliorando la sicurezza e la personalizzazione della pianificazione chirurgica. Tuttavia, molti modelli clinici attuali si basano su rappresentazioni generiche, limitando l'accuratezza delle simulazioni e l'efficacia delle strategie correttive.
I risultati hanno evidenziato l'efficacia della simulazione nel prevedere le forze all’interfaccia vertebra-vite peduncolare e nel supportare la scelta delle configurazioni impiantistiche ottimali, riducendo il rischio di complicanze e migliorando la stabilità dell'intervento. Questo studio conferma il potenziale innovativo dei modelli paziente-specifici nella chirurgia vertebrale, offrendo spunti concreti per future ricerche orientate alla personalizzazione e ottimizzazione degli approcci chirurgici.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Vignoli, Luca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM BIOMECCANICA
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
MBM, FEM, scoliosi idiopatica adolescenziale, ANSYS Mechanical, rachide
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Vignoli, Luca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM BIOMECCANICA
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
MBM, FEM, scoliosi idiopatica adolescenziale, ANSYS Mechanical, rachide
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: