Pischetola, Emanuele
(2025)
Miglioramenti di Saharian: Un Approccio Pratico per l'Accessibilità Web.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Informatica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Nel contesto dello sviluppo web, l'accessibilità rappresenta una priorità imprescindibile, volta a garantire che i contenuti digitali siano fruibili da tutti gli utenti, comprese le persone che utilizzano tecnologie assistive. Questa tesi si concentra sul miglioramento e sull'estensione di Saharian, uno strumento progettato per agevolare la valutazione dell'accessibilità delle pagine web. L'obiettivo del lavoro è completarne l'implementazione, ampliandone le capacità di analisi e rendendolo un supporto ancora più efficace nel campo dell'accessibilità web.
L'attività di ricerca si articola in diverse fasi operative: un'analisi approfondita delle funzionalità esistenti di Saharian, l'individuazione delle aree di miglioramento, l'integrazione di nuove caratteristiche e la verifica della loro efficacia. Particolare attenzione è dedicata all'aggiunta del supporto per gli attributi ARIA attualmente non gestiti da Saharian, fondamentali per una corretta interpretazione dei contenuti da parte delle tecnologie assistive. Inoltre, vengono esplorate strategie per ottimizzarne le prestazioni nell'elaborazione di pagine web complesse, affrontando la sfida dei tempi di elaborazione necessari per generare versioni accessibili di siti ricchi di contenuti.
L'approccio seguito è di natura pratica e si basa su un processo iterativo di test e valutazione, attraverso cui le nuove funzionalità vengono progressivamente implementate e validate. La verifica delle modifiche apportate a Saharian avviene in scenari reali di navigazione web, consentendo di misurare concretamente l'impatto degli interventi sull'esperienza utente delle persone con disabilità.
In conclusione, il perfezionamento e l'ampliamento di Saharian rappresentano un passo significativo verso un web più accessibile, offrendo agli sviluppatori uno strumento più potente e versatile per garantire la fruibilità dei loro siti a una vasta gamma di utenti, indipendentemente dalle loro esigenze specifiche.
Abstract
Nel contesto dello sviluppo web, l'accessibilità rappresenta una priorità imprescindibile, volta a garantire che i contenuti digitali siano fruibili da tutti gli utenti, comprese le persone che utilizzano tecnologie assistive. Questa tesi si concentra sul miglioramento e sull'estensione di Saharian, uno strumento progettato per agevolare la valutazione dell'accessibilità delle pagine web. L'obiettivo del lavoro è completarne l'implementazione, ampliandone le capacità di analisi e rendendolo un supporto ancora più efficace nel campo dell'accessibilità web.
L'attività di ricerca si articola in diverse fasi operative: un'analisi approfondita delle funzionalità esistenti di Saharian, l'individuazione delle aree di miglioramento, l'integrazione di nuove caratteristiche e la verifica della loro efficacia. Particolare attenzione è dedicata all'aggiunta del supporto per gli attributi ARIA attualmente non gestiti da Saharian, fondamentali per una corretta interpretazione dei contenuti da parte delle tecnologie assistive. Inoltre, vengono esplorate strategie per ottimizzarne le prestazioni nell'elaborazione di pagine web complesse, affrontando la sfida dei tempi di elaborazione necessari per generare versioni accessibili di siti ricchi di contenuti.
L'approccio seguito è di natura pratica e si basa su un processo iterativo di test e valutazione, attraverso cui le nuove funzionalità vengono progressivamente implementate e validate. La verifica delle modifiche apportate a Saharian avviene in scenari reali di navigazione web, consentendo di misurare concretamente l'impatto degli interventi sull'esperienza utente delle persone con disabilità.
In conclusione, il perfezionamento e l'ampliamento di Saharian rappresentano un passo significativo verso un web più accessibile, offrendo agli sviluppatori uno strumento più potente e versatile per garantire la fruibilità dei loro siti a una vasta gamma di utenti, indipendentemente dalle loro esigenze specifiche.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Pischetola, Emanuele
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
accessibilità,saharian,ARIA,tecnologie assistive
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Pischetola, Emanuele
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
accessibilità,saharian,ARIA,tecnologie assistive
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: