Macchiagodena, Francesca
(2025)
Didattica della Matematica e studenti sordi: il ruolo delle rappresentazioni grafiche nella risoluzione di problemi verbali.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Matematica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il rapporto tra la didattica della matematica e gli studenti sordi è una tematica ancora poco esplorata nel contesto didattico italiano.
Questo elaborato intende osservare da vicino tale tematica. In una prima fase della ricerca sono state condotte interviste non strutturate con due studenti universitari sordi e due interpreti di LIS. L’obiettivo della seconda fase della ricerca è stato quello di analizzare l’approccio adottato nella risoluzione di problemi verbali da due studenti sordi di una scuola secondaria di secondo grado e da uno dei due studenti universitari, focalizzando l’attenzione sui processi di conversione e sul ruolo delle rappresentazioni grafiche.
Le domande di ricerca riguardano: quali strategie didattiche, organizzative e comunicative possono migliorare il processo di insegnamento e apprendimento della matematica per gli studenti sordi; come gli studenti sordi affrontano i processi di conversione che coinvolgono l’insieme semiotico figurale nella risoluzione di problemi verbali e il ruolo di tali conversioni; l’approccio degli studenti sordi nel formulare, interpretare e valutare le proprie strategie risolutive e quelle altrui.
Per quanto riguarda la prima domanda, è emersa la necessità di una maggiore consapevolezza da parte degli insegnanti ed è stata sottolineata l’importanza di garantire agli studenti sordi il supporto di figure specialistiche. Per la seconda, è emerso principalmente che gli studenti sordi mostrano particolari difficoltà nel coordinamento dell’insieme semiotico figurale con gli altri insiemi semiotici coinvolti nel processo di risoluzione e che le rappresentazioni grafiche prodotte costituiscono solo uno strumento a supporto della comprensione del testo del problema. Per la terza, è emerso che la capacità di formulare, valutare e interpretare strategie risolutive non è legata solo al rendimento scolastico in matematica, ma soprattutto ai processi di riflessione metacognitiva messi in atto dagli studenti.
Abstract
Il rapporto tra la didattica della matematica e gli studenti sordi è una tematica ancora poco esplorata nel contesto didattico italiano.
Questo elaborato intende osservare da vicino tale tematica. In una prima fase della ricerca sono state condotte interviste non strutturate con due studenti universitari sordi e due interpreti di LIS. L’obiettivo della seconda fase della ricerca è stato quello di analizzare l’approccio adottato nella risoluzione di problemi verbali da due studenti sordi di una scuola secondaria di secondo grado e da uno dei due studenti universitari, focalizzando l’attenzione sui processi di conversione e sul ruolo delle rappresentazioni grafiche.
Le domande di ricerca riguardano: quali strategie didattiche, organizzative e comunicative possono migliorare il processo di insegnamento e apprendimento della matematica per gli studenti sordi; come gli studenti sordi affrontano i processi di conversione che coinvolgono l’insieme semiotico figurale nella risoluzione di problemi verbali e il ruolo di tali conversioni; l’approccio degli studenti sordi nel formulare, interpretare e valutare le proprie strategie risolutive e quelle altrui.
Per quanto riguarda la prima domanda, è emersa la necessità di una maggiore consapevolezza da parte degli insegnanti ed è stata sottolineata l’importanza di garantire agli studenti sordi il supporto di figure specialistiche. Per la seconda, è emerso principalmente che gli studenti sordi mostrano particolari difficoltà nel coordinamento dell’insieme semiotico figurale con gli altri insiemi semiotici coinvolti nel processo di risoluzione e che le rappresentazioni grafiche prodotte costituiscono solo uno strumento a supporto della comprensione del testo del problema. Per la terza, è emerso che la capacità di formulare, valutare e interpretare strategie risolutive non è legata solo al rendimento scolastico in matematica, ma soprattutto ai processi di riflessione metacognitiva messi in atto dagli studenti.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Macchiagodena, Francesca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Matematica,Studenti sordi,Didattica,Problemi verbali,Rappresentazioni grafiche,Conversione,Coordinamento
Data di discussione della Tesi
27 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Macchiagodena, Francesca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Matematica,Studenti sordi,Didattica,Problemi verbali,Rappresentazioni grafiche,Conversione,Coordinamento
Data di discussione della Tesi
27 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: