Vulnerabilità sismica di edifici esistenti in muratura: confronto tra analisi statica lineare e analisi statica non lineare mediante programmi di calcolo FEM

Marchetti, Marco (2025) Vulnerabilità sismica di edifici esistenti in muratura: confronto tra analisi statica lineare e analisi statica non lineare mediante programmi di calcolo FEM. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il patrimonio edilizio italiano è caratterizzato da una preponderanza di edifici in muratura realizzati senza adeguate considerazioni sismiche. L’elaborato in oggetto si concentra, sull’analisi di un caso studio relativo ad un edificio abitativo rurale in muratura. Lo scopo principale di questa tesi è quello di valutare la vulnerabilità sismica di un edificio esistente in muratura attraverso l’utilizzo di entrambi i metodi di analisi statica, lineare e non lineare, mediante il software di calcolo 3Muri Project, al fine di rilevarne differenze e caratteristiche e porre le basi per un’ipotetica progettazione di miglioramento. Ai fini di una corretta valutazione della composizione strutturale del caso studio in oggetto e del suo stato di sollecitazione, si è partiti dalla sua analisi storico-critica e dal rilievo geometrico-strutturale da cui sono emerse le modificazioni intervenute nel tempo e le caratteristiche degli elementi strutturali. Si è passati poi alla valutazione della sicurezza sismica condotta con riferimento ai metodi proposti dalle Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale e alla modellazione mediante programma di calcolo FEM, delineando i parametri dell’azione sismica, definendo l’analisi dei carichi e le combinazioni delle azioni per gli stati limiti di interesse. Infine, si sono condotte le analisi statica lineare e statica non lineare, individuandone peculiarità e differenze a confronto con l’obiettivo di stabilire accuratamente il massimo sisma che la struttura è in grado di sopportare. I risultati attesi da tale confronto volgono ad evidenziare una maggiore affidabilità e precisione dell’analisi statica non lineare rispetto all’analisi statica lineare. Sebbene infatti la prima, prevista dalla normativa, ci fornisce informazioni più approssimative sullo stato effettivo della struttura, è grazie alla seconda che si possono raccogliere dati più affidabili, in tempi più brevi e a favore di sicurezza.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Marchetti, Marco
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Muratura, Pannelli Murari, 3Muri Project, Analisi Statica Lineare, Analisi Statica Non Lineare, Vulnerabilità sismica, Programma di calcolo FEM
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^