Process-oriented and impact-based definitions of atmospheric heat extremes

Nebbia, Marco (2025) Process-oriented and impact-based definitions of atmospheric heat extremes. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Fisica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (15MB)

Abstract

Le ondate di calore sono eventi meteorologici estremi con impatti rilevanti sulla salute umana, sull’ambiente e sulle infrastrutture. Tuttavia, la loro definizione varia significativamente a seconda delle metodologie adottate dalle diverse istituzioni meteorologiche e governative. Questo studio analizza i principali approcci alla classificazione delle ondate di calore, distinguendo tra definizioni complesse, basate sulla climatologia e sull’analisi storica dei dati, e definizioni semplificate, finalizzate alla valutazione dell’impatto sulla popolazione e alla prevenzione. Attraverso l’utilizzo dei dataset ERA5, questo lavoro esplora il ruolo di indici termici avanzati, come l’UTCI (Universal Thermal Climate Index) e la MRT (Mean Radiant Temperature), nella quantificazione dello stress termico percepito. Questi indici si rivelano strumenti più accurati e rigorosi rispetto alla semplice temperatura dell’aria, comunemente impiegata come principale indicatore delle ondate di calore. L’analisi si concentra su due eventi estremi: il 27-28 luglio 1983 e il 6-7 luglio 2015. I due eventi presentano caratteristiche meteorologiche e climatologiche differenti, ma in entrambi, si evidenziano le limitazioni della temperatura dell’aria nel rappresentare adeguatamente il disagio termico. Inoltre, per entrambi i periodi analizzati, lo studio indaga le cause atmosferiche che hanno determinato le ondate di calore, esaminando la circolazione generale dell’atmosfera e il ruolo delle diverse variabili meteorologiche che influenzano l’UTCI. Particolare attenzione è dedicata alla loro variazione rispetto ai valori medi climatologici, al fine di comprendere meglio i meccanismi che amplificano il disagio termico e migliorare le strategie di previsione e mitigazione.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Nebbia, Marco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Reanalysis,Rianalisi,ERA5,Definition,Definizione,Ondata di Calore,Heat Waves,UTCI,MRT
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^