Maggioletti, Tommaso
(2025)
L’eredità storica nel progetto contemporaneo delle strutture complesse. I solai funicolari da Pier Luigi Nervi a Philippe Block.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il contributo dell’ingegnere Pier Luigi Nervi è stato, nel corso del Novecento, centrale nell’invenzione di nuove soluzioni tecnologiche e strutturali. Tra le due guerre, egli riuscì a immaginare un nuovo modo di progettare e costruire attraverso una serie di brevetti che definirono il cosiddetto “Sistema Nervi”. Le invenzioni del “calcestruzzo prefabbricato” e del “ferrocemento” furono applicate in un brevetto del 1949 di un solaio “a nervature isostatiche”, impiegato per la prima volta nella costruzione della Manifattura Tabacchi di Bologna. Queste lastre “nervate” sono state abbandonate verso la fine secolo, perché i costi della manodopera e la realizzazione delle casseforme le hanno rese economicamente non competitive. Oggi il calcestruzzo è il materiale da costruzione più diffuso nel mondo e ottimizzare la produzione dei solai in c.a. è divenuto uno dei temi di ricerca centrali per raggiungere l’obiettivo di neutralità climatica nell’industria delle costruzioni. Sono numerose le esperienze, tra le quali spiccano quelle promosse dall’ETH di Zurigo e dal professor Philippe Block, nel progetto di solai funicolari che si ispirano ai solai a nervature isostatiche di Nervi, ottimizzandone la produzione grazie all’uso di nuove tecnologie, come la stampa 3D. La ricerca esplora dunque le invenzioni di Nervi analizzandone i caratteri e le applicazioni. In secondo luogo, vengono analizzati gli sviluppi successivi di queste applicazioni, parallelamente all’evoluzione dell’impiego del cemento armato nel secondo Novecento. Infine, vengono esplorate le più recenti esperienze nel progetto di solai in c.a. attraverso l’ottimizzazione della geometria e dello sviluppo delle forze, mettendoli a confronto con quelli realizzati da Nervi per evidenziare affinità e differenze. L’obiettivo è di comprendere come l’esperienza storica sia stata centrale per le sperimentazioni contemporanee, realizzando, grazie alle innovazioni tecnologiche, una sintesi innovativa tra passato e presente.
Abstract
Il contributo dell’ingegnere Pier Luigi Nervi è stato, nel corso del Novecento, centrale nell’invenzione di nuove soluzioni tecnologiche e strutturali. Tra le due guerre, egli riuscì a immaginare un nuovo modo di progettare e costruire attraverso una serie di brevetti che definirono il cosiddetto “Sistema Nervi”. Le invenzioni del “calcestruzzo prefabbricato” e del “ferrocemento” furono applicate in un brevetto del 1949 di un solaio “a nervature isostatiche”, impiegato per la prima volta nella costruzione della Manifattura Tabacchi di Bologna. Queste lastre “nervate” sono state abbandonate verso la fine secolo, perché i costi della manodopera e la realizzazione delle casseforme le hanno rese economicamente non competitive. Oggi il calcestruzzo è il materiale da costruzione più diffuso nel mondo e ottimizzare la produzione dei solai in c.a. è divenuto uno dei temi di ricerca centrali per raggiungere l’obiettivo di neutralità climatica nell’industria delle costruzioni. Sono numerose le esperienze, tra le quali spiccano quelle promosse dall’ETH di Zurigo e dal professor Philippe Block, nel progetto di solai funicolari che si ispirano ai solai a nervature isostatiche di Nervi, ottimizzandone la produzione grazie all’uso di nuove tecnologie, come la stampa 3D. La ricerca esplora dunque le invenzioni di Nervi analizzandone i caratteri e le applicazioni. In secondo luogo, vengono analizzati gli sviluppi successivi di queste applicazioni, parallelamente all’evoluzione dell’impiego del cemento armato nel secondo Novecento. Infine, vengono esplorate le più recenti esperienze nel progetto di solai in c.a. attraverso l’ottimizzazione della geometria e dello sviluppo delle forze, mettendoli a confronto con quelli realizzati da Nervi per evidenziare affinità e differenze. L’obiettivo è di comprendere come l’esperienza storica sia stata centrale per le sperimentazioni contemporanee, realizzando, grazie alle innovazioni tecnologiche, una sintesi innovativa tra passato e presente.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Maggioletti, Tommaso
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Pier Luigi Nervi, solaio a nervature isostatiche, solaio nervato, casseforme mobili, prefabbricazione, ferrocemento, stampa 3d, Philippe Block, brevetti, sistema nervi, calcestruzzo prefabbricato
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Maggioletti, Tommaso
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Pier Luigi Nervi, solaio a nervature isostatiche, solaio nervato, casseforme mobili, prefabbricazione, ferrocemento, stampa 3d, Philippe Block, brevetti, sistema nervi, calcestruzzo prefabbricato
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: