Padovani, Tommaso
(2025)
Tutela e prevenzione in ambito sismico. Il Palazzo della Provincia di Pesaro (1965).
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La tesi riguarda la tutela e prevenzione del rischio sismico, analizzando come caso studio il Palazzo della Provincia di Pesaro, un edificio realizzato negli anni '60 e attualmente soggetto a vincolo della Sovrintendenza. L'interesse per questo edificio nasce da una relazione tecnica del 2020, che ha evidenziato significative carenze strutturali, tra cui un indicatore di rischio sismico molto basso e una resistenza insufficiente del calcestruzzo.
Dato il vincolo di tutela, l'intervento non richiede necessariamente un adeguamento, si può intervenire secondo i criteri del miglioramento, aumentando quindi di un minimo di 0,1 l’indice di rischio sismico. L'obiettivo è quindi ridurre le vulnerabilità, senza alterare la visione originaria dell’edificio e mantenendo il sistema strutturale presente.
Le analisi storiche e costruttive hanno permesso di individuare le principali criticità, tra cui lo schema originario dell’edificio che vede una divisione tra il corpo basamentale e la struttura a telaio soprastante, legate tra loro da un sistema di cerniere.
Per potere computare il miglioramento dato dagli interventi sono stati realizzati due modelli strutturali, uno dello stato di fatto ed uno dello stato di progetto. Successivamente è stato redatto un computo metrico estimativo per la valutazione dei costi del possibile intervento.
Viene inoltre presa in considerazione la possibilità di una riconversione funzionale dell'edificio, valutando l'ipotesi di un cambio di destinazione d'uso da uffici a residenze per studenti.
L'obiettivo finale della tesi è dimostrare la fattibilità di un intervento che possa prolungare la vita utile del palazzo garantendo un equilibrio tra sicurezza sismica, vincoli di tutela e sostenibilità economica.
Abstract
La tesi riguarda la tutela e prevenzione del rischio sismico, analizzando come caso studio il Palazzo della Provincia di Pesaro, un edificio realizzato negli anni '60 e attualmente soggetto a vincolo della Sovrintendenza. L'interesse per questo edificio nasce da una relazione tecnica del 2020, che ha evidenziato significative carenze strutturali, tra cui un indicatore di rischio sismico molto basso e una resistenza insufficiente del calcestruzzo.
Dato il vincolo di tutela, l'intervento non richiede necessariamente un adeguamento, si può intervenire secondo i criteri del miglioramento, aumentando quindi di un minimo di 0,1 l’indice di rischio sismico. L'obiettivo è quindi ridurre le vulnerabilità, senza alterare la visione originaria dell’edificio e mantenendo il sistema strutturale presente.
Le analisi storiche e costruttive hanno permesso di individuare le principali criticità, tra cui lo schema originario dell’edificio che vede una divisione tra il corpo basamentale e la struttura a telaio soprastante, legate tra loro da un sistema di cerniere.
Per potere computare il miglioramento dato dagli interventi sono stati realizzati due modelli strutturali, uno dello stato di fatto ed uno dello stato di progetto. Successivamente è stato redatto un computo metrico estimativo per la valutazione dei costi del possibile intervento.
Viene inoltre presa in considerazione la possibilità di una riconversione funzionale dell'edificio, valutando l'ipotesi di un cambio di destinazione d'uso da uffici a residenze per studenti.
L'obiettivo finale della tesi è dimostrare la fattibilità di un intervento che possa prolungare la vita utile del palazzo garantendo un equilibrio tra sicurezza sismica, vincoli di tutela e sostenibilità economica.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Padovani, Tommaso
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
miglioramento strutturale, modellazione strutturale, restauro, Pesaro, Palazzo della Provincia
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Padovani, Tommaso
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
miglioramento strutturale, modellazione strutturale, restauro, Pesaro, Palazzo della Provincia
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: