Influence of different levels of personalization on a kinematic model of the knee

Magnani, Francesco (2025) Influence of different levels of personalization on a kinematic model of the knee. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (4MB) | Contatta l'autore

Abstract

Per migliorare le prestazioni delle protesi di ginocchio, è essenziale garantire che il ginocchio protesico imiti la cinematica e i vincoli del ginocchio naturale. I modelli matematici sono strumenti preziosi per replicare il ruolo delle strutture articolari e il comportamento cinematico dell'articolazione del ginocchio. In questo contesto, devono essere prese due decisioni fondamentali: la scelta del modello e il grado di personalizzazione. In questa tesi è stato scelto un modello di congruenza, che determina la cinematica del ginocchio basandosi sul contatto tra le superfici articolari durante il movimento di flesso-estensione. L'obiettivo di questa tesi è valutare l'impatto di diversi livelli di personalizzazione del modello di ginocchio sulla previsione della cinematica sperimentale raccolta da gambe di cadavere. I dati sperimentali sono stati ottenuti da un gruppo di otto gambe di cadavere. Il movimento sperimentale è stato realizzato attraverso cinque cicli di flesso-estensione con pressione laterale e mediale, che hanno definito l'inviluppo cinematico sperimentale. Il modello di congruenza è stato applicato con due livelli di personalizzazione. Il primo livello si basa su un template generico scalato in modo anisotropico per adattarsi allo specifico campione. Il secondo livello utilizza geometrie specifiche per ogni paziente. Il confronto è effettuato calcolando sia il valore individuale sia il valore medio per l'intera coorte di campioni. Confrontando le prestazioni dei due modelli a livello individuale, il modello con un maggiore grado di personalizzazione dimostra una precisione significativamente più elevata. Ciò significa che le caratteristiche specifiche del paziente (ad esempio, ossa, geometria, cartilagini, menischi) sono cruciali per migliorare le previsioni del modello. Di conseguenza, per migliorare la previsione della cinematica passiva individuale, si dovrebbe dare priorità a un approccio personalizzato.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Magnani, Francesco
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM BIOMECCANICA
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Biomeccanica, Virtual Human Knee, congruency model, envelope passive motion
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^