Studio della fluidodinamica del catodo in batterie a flusso Li/O2 con catolita semisolido: analisi sperimentale e modellazione CFD

Stragliotto, Pierantonio (2025) Studio della fluidodinamica del catodo in batterie a flusso Li/O2 con catolita semisolido: analisi sperimentale e modellazione CFD. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria chimica e di processo [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[thumbnail of Thesis] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (5MB) | Contatta l'autore

Abstract

La tesi è stata realizzata presso Bettery Srl, uno spinoff dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, impegnato nello studio di soluzioni per rendere le batterie più sostenibili e convenienti, favorendo così la transizione verso le energie rinnovabili. Lo studio ha avuto come obiettivo principale l’analisi fluidodinamica del compartimento catodico delle batterie Li/O2 con catolita semisolido al fine di minimizzare le perdite di carico ΔP attraverso cella BOLA a 4 vie, un prototipo realizzato su scala di laboratorio, in cui è alloggiato il Reticulated Vitreous Carbon (RVC), dove passa il catolita saturo di O2. Inizialmente sono stati presentati i materiali su cui sono state svolte le prove sperimentali: l’acqua MilliQ, il tetraetilenglicole (TEGDME) e il catolita, oggetto principale della tesi, che è una soluzione 0.5 di Lithium bis (trifluoromethanesulphonyl) imide in TEGDME con l’aggiunta del 2 wt% di Pureblack Carbon 315 e l’1 wt% di Triton X-100. Successivamente sono state descritte le prove di ΔP, di portata e di viscosità con il catolita; è stato poi costruito il modello per la simulazione (metodo di fluidodinamica computazionale – CFD – ai volumi finiti), utilizzando Fluent, un software che permette di riprodurre la geometria e simulare il dettaglio del flusso al fine di calcolare le perdite di carico attraverso l’RVC e confrontarle con quelle sperimentali. Nel quarto capitolo sono riportati i risultati computazionali ottenuti e sono stati confrontati con quelli sperimentali ottenuti con i tre fluidi. I due fluidi newtoniani hanno evidenziato una corrispondenza tra dati sperimentali e computazionali, mentre per il catolita è stata notata una discrepanza che ha portato a utilizzare valori di tentativo del coefficiente di permeabilità k dell’RVC al fluido dell’ordine di 10^-7 ed utilizzare modelli di viscosità diversi che potessero descrivere la reologia del fluido al fine avvicinare la curva computazionale a quella sperimentale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Stragliotto, Pierantonio
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria di processo
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Bettery, batteria a flusso redox Li/O2 con catolita semisolido, fluidodinamica cella, catolita, coefficiente di permeabilità k, equazione di Forchheimer, reologia della sospensione
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^