Industrializzazione di un nuovo componente per il settore automotive prodotto tramite stampaggio a iniezione: il caso DENSO Manufacturing Italia S.p.A.

Barone, Stefano (2025) Industrializzazione di un nuovo componente per il settore automotive prodotto tramite stampaggio a iniezione: il caso DENSO Manufacturing Italia S.p.A. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

In questo elaborato di tesi viene analizzato il processo evolutivo della fase di industrializzazione di un nuovo prodotto, dal punto di vista operativo e decisionale, in un’azienda produttrice di componentistica per il settore automotive, ossia la DENSO Manufacturing Italia S.p.A., che utilizza come acronimo DMIT. Nell’attuale contesto produttivo in continua crescita e innovazione, le aziende sono chiamate a dover impegnarsi nello studio, ricerca e progettazione di nuovi modi per migliorare i processi di produzione così da poter essere competitive sul mercato e l’industrializzazione rappresenta una fase fondamentale sia per quando c’è bisogno di aggiornare e migliorare processi produttivi implementati in azienda per la produzione di componenti fatti già in-house, sia per quando bisogna iniziare a produrre un nuovo componente internamente che invece fino a quel momento veniva acquistato direttamente da fornitori esterni. Quest’ultimo caso è proprio lo scenario in cui si è potuto analizzare e studiare quali sono tutte le varie fasi che portano alla messa in produzione di un nuovo prodotto in DMIT, a partire dalle motivazioni economiche dettate dalla situazione attuale del mercato in cui opera l’azienda, fino ad arrivare appunto alla fase di messa in produzione. L’attività svolta si concentra sul processo di stampaggio a iniezione di materiale plastico, andando a studiare quelli che sono i parametri fondamentali del processo ed effettuando la loro regolazione per raggiungere le specifiche sul componente prodotto in termini di qualità e produttività. Dopo viene analizzata anche tutta la fase di redazione della PFMEA, anche detta FMEA di processo, spiegando come essa segua le linee guida del manuale AIAG-VDA FMEA Handbook e come attraverso i suoi 7 step si sia arrivati alla definizione degli Action Priority Level per le varie operazioni del processo, in modo da poter focalizzare gli sforzi sulla risoluzione delle problematiche con valori di AP Level più alti.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Barone, Stefano
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Macchine a fluido
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
industrializzazione, Lean production, stampaggio a iniezione, analisi make or buy, PFMEA
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^