Alame, Mariam
(2025)
Riduzione dello scarto di un film multiaccoppiato attraverso l'ottimizzazione dei parametri macchina del processo di laminazione.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria chimica e di processo [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
Abstract
Questo progetto di tesi sperimentale è stato sviluppato presso l’azienda Amcor Flexibles (Soliera, Modena), che si occupa della produzione di film polimerici multiaccoppiati per la realizzazione di imballaggi flessibili nell’ambito biomedicale, in risposta ad una problematica aziendale.
Con la tecnologia attualmente impiegata in azienda, il film multiaccoppiato PP-PA-EVOH-PA-PP/CPP presenta dei difetti ricorrenti, come pieghe e bolle, che pregiudicano l’aspetto estetico del materiale e possono anche influire sulle sue caratteristiche funzionali come la pelabilità e il rischio di delaminazione. Ne consegue che il materiale non conforme non può essere utilizzato e produce uno scarto pari a 130 kg per ogni lotto di produzione causando perdite economiche significative per l’azienda considerando che il materiale in oggetto è tra i più richiesti dai clienti.
Con l'obiettivo di ridurre lo scarto, sono state effettuate modifiche sequenziali e iterative ai parametri della macchina di laminazione esplorando quattro combinazioni di tiri macchina (T1-T4) e quantità di adesivo (C1-C4). La migliore combinazione (Lotto 4) è caratterizzata da soli 23 kg di scarto dovuti unicamente alla presenza di pieghe mentre le bolle sono state completamente eliminate, portando ad una riduzione dello scarto pari all’82%.
Test di delaminazione, pelabilità e analisi dello spessore hanno poi permesso di valutare la parte di film priva di difetti ed i risultati dei test sono stati confrontati con le specifiche del cliente. Tutti i test hanno stabilito che il materiale laminato è conforme alle attese.
Le modifiche sequenziali e iterative ai parametri macchina hanno quindi permesso di individuare una combinazione ottimale che ha portato ad una drastica riduzione dello scarto, ed è pertanto da considerarsi ad oggi una linea guida efficace per la riduzione dello scarto senza compromettere le proprietà del materiale che sono rimaste conformi alle richieste del cliente.
Abstract
Questo progetto di tesi sperimentale è stato sviluppato presso l’azienda Amcor Flexibles (Soliera, Modena), che si occupa della produzione di film polimerici multiaccoppiati per la realizzazione di imballaggi flessibili nell’ambito biomedicale, in risposta ad una problematica aziendale.
Con la tecnologia attualmente impiegata in azienda, il film multiaccoppiato PP-PA-EVOH-PA-PP/CPP presenta dei difetti ricorrenti, come pieghe e bolle, che pregiudicano l’aspetto estetico del materiale e possono anche influire sulle sue caratteristiche funzionali come la pelabilità e il rischio di delaminazione. Ne consegue che il materiale non conforme non può essere utilizzato e produce uno scarto pari a 130 kg per ogni lotto di produzione causando perdite economiche significative per l’azienda considerando che il materiale in oggetto è tra i più richiesti dai clienti.
Con l'obiettivo di ridurre lo scarto, sono state effettuate modifiche sequenziali e iterative ai parametri della macchina di laminazione esplorando quattro combinazioni di tiri macchina (T1-T4) e quantità di adesivo (C1-C4). La migliore combinazione (Lotto 4) è caratterizzata da soli 23 kg di scarto dovuti unicamente alla presenza di pieghe mentre le bolle sono state completamente eliminate, portando ad una riduzione dello scarto pari all’82%.
Test di delaminazione, pelabilità e analisi dello spessore hanno poi permesso di valutare la parte di film priva di difetti ed i risultati dei test sono stati confrontati con le specifiche del cliente. Tutti i test hanno stabilito che il materiale laminato è conforme alle attese.
Le modifiche sequenziali e iterative ai parametri macchina hanno quindi permesso di individuare una combinazione ottimale che ha portato ad una drastica riduzione dello scarto, ed è pertanto da considerarsi ad oggi una linea guida efficace per la riduzione dello scarto senza compromettere le proprietà del materiale che sono rimaste conformi alle richieste del cliente.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Alame, Mariam
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria di processo
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Film multiaccoppiato, processo di laminazione, tiri macchina, quantitativo di adesivo
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Alame, Mariam
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Ingegneria di processo
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Film multiaccoppiato, processo di laminazione, tiri macchina, quantitativo di adesivo
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: