Lo studio Monaco-Luccichenti al Villaggio Olimpico di Roma. Tecnica e architettura per un'edilizia abitativa eticamente moderna

Ciavatta, Francesco (2025) Lo studio Monaco-Luccichenti al Villaggio Olimpico di Roma. Tecnica e architettura per un'edilizia abitativa eticamente moderna. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

L’edizione delle Olimpiadi di Roma del 1960 fu per Roma un'opportunità unica di rinnovo e proiezione verso il futuro. Per ospitare l'evento, fu avviato un ambizioso programma di costruzione di infrastrutture sportive e trasformazioni urbane, tra cui la realizzazione del Villaggio Olimpico nell’area dell’ex campo Parioli. Il progetto si inserì in una più ampia strategia di pianificazione urbana, volta a collegare il centro storico con le nuove zone di espansione attraverso la via Olimpica. La realizzazione del Villaggio e delle infrastrutture urbane coinvolse un gruppo di professionisti di spicco del panorama italiano, incaricati di progettare un quartiere modello che coniugasse funzionalità, estetica e innovazione. Mentre i contributi di figure come Adalberto Libera, Luigi Moretti e Pier Luigi Nervi sono stati ampiamente studiati, il settore del Villaggio Olimpico realizzato da Amedeo Luccichenti e Vincenzo Monaco, una sorta di piccolo “villaggio nel Villaggio”, è stato finora poco valorizzato. Gli edifici presentano elementi ricorrenti, come la struttura in cemento armato su pilotis, le facciate in laterizio e un’attenzione particolare al dettaglio. L'ispirazione al Movimento Moderno e a Le Corbusier è evidente, ma reinterpretata in chiave originale e adattata al contesto romano: tecnica e architettura collaborano per un’edilizia abitativa “eticamente moderna”, popolare ma di qualità. Questa tesi analizza, dal punto di vista architettonico e tecnico-costruttivo, il settore del Villaggio Olimpico realizzato dallo studio Monaco-Luccichenti, contestualizzandolo nello sviluppo complessivo dell’insediamento, nel dibattito sull'edilizia popolare del dopoguerra e nell’evoluzione dello studio stesso. Infine, si esaminerà l’evoluzione del quartiere dopo le Olimpiadi fino ai giorni nostri, evidenziando criticità e opportunità di una parte di città che merita di essere riscoperta e valorizzata.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Ciavatta, Francesco
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Villaggio Olimpico, Olimpiadi Roma 1960, Studio Monaco-Luccichenti, edilizia popolare
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^