Bologna, Mattias
(2025)
Sviluppo di un dispositivo interattivo improntato ad implementare l'accessibilità alle opere museali.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Advanced design [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
Abstract
La digitalizzazione è uno strumento che i musei posso utilizzare per riuscire a raggiungere un pubblico più ampio anche tramite l’abbattimento di barriere architettoniche, concedendo una maggior accessibilità alla struttura e all’arte. Il Museo Leonardiano di Vinci presenta una problematica sia nei confronti dei ragazzi che visitano il museo, sia nelle persone con disabilità visiva. Entrambe le categorie riscontrano nell’impossibilità di interagire con i modelli lignei esposti, una barriera che li allontana dal riuscire a vivere pienamente l’esperienza. L’obbiettivo della tesi è riuscire a realizzare un dispositivo indossabile il quale, grazie ad una collaborazione con delle riproduzioni di macchinari o di ingranaggi, riesce ad abbattere queste barriere permettendo al visitatore di interagire con l’opera tramite un legame tra il tatto e l’udito. Seercle sarà un anello che potrà, connettendosi tramite app allo smartphone, far partire delle tracce audio che arricchiranno l’esperienza dell’utente con informazioni o descrizioni dettagliate riguardo a ciò che il visitatore sta toccando in quel momento. La ricerca dei casi studio si è basata su tre livelli differenti. Il primo sono le tecnologie che sono attualmente utilizzate, così facendo è stato possibile capire le possibilità tecnologiche. Successivamente ci si è soffermati su come determinati musei siano visti e vissuti come degli stendardi di progettazione accessibile, da qui è stata studiata un’esperienza utente che non escluda persone con disabilità visiva. Nel terzo livello parliamo di una ricerca più mirata, quindi dispositivi che attualmente sono in uso o in prototipazione che cercano di promuovere un connubio tra vari sensi. Da qui sono state tratte le considerazioni finali. Partendo dalle criticità di questi elementi o i loro punti di forza si sono delineate le rotaie di progettazione che sono state poi percorse per arrivare al progetto Seercle.
Abstract
La digitalizzazione è uno strumento che i musei posso utilizzare per riuscire a raggiungere un pubblico più ampio anche tramite l’abbattimento di barriere architettoniche, concedendo una maggior accessibilità alla struttura e all’arte. Il Museo Leonardiano di Vinci presenta una problematica sia nei confronti dei ragazzi che visitano il museo, sia nelle persone con disabilità visiva. Entrambe le categorie riscontrano nell’impossibilità di interagire con i modelli lignei esposti, una barriera che li allontana dal riuscire a vivere pienamente l’esperienza. L’obbiettivo della tesi è riuscire a realizzare un dispositivo indossabile il quale, grazie ad una collaborazione con delle riproduzioni di macchinari o di ingranaggi, riesce ad abbattere queste barriere permettendo al visitatore di interagire con l’opera tramite un legame tra il tatto e l’udito. Seercle sarà un anello che potrà, connettendosi tramite app allo smartphone, far partire delle tracce audio che arricchiranno l’esperienza dell’utente con informazioni o descrizioni dettagliate riguardo a ciò che il visitatore sta toccando in quel momento. La ricerca dei casi studio si è basata su tre livelli differenti. Il primo sono le tecnologie che sono attualmente utilizzate, così facendo è stato possibile capire le possibilità tecnologiche. Successivamente ci si è soffermati su come determinati musei siano visti e vissuti come degli stendardi di progettazione accessibile, da qui è stata studiata un’esperienza utente che non escluda persone con disabilità visiva. Nel terzo livello parliamo di una ricerca più mirata, quindi dispositivi che attualmente sono in uso o in prototipazione che cercano di promuovere un connubio tra vari sensi. Da qui sono state tratte le considerazioni finali. Partendo dalle criticità di questi elementi o i loro punti di forza si sono delineate le rotaie di progettazione che sono state poi percorse per arrivare al progetto Seercle.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Bologna, Mattias
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Prodotti
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Digitalizzazione, accessibilità, innovazione, RFID, anello
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Bologna, Mattias
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Prodotti
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Digitalizzazione, accessibilità, innovazione, RFID, anello
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: