Polidoro, Alessandro
(2025)
Ottimizzazione Termofluidodinamica di uno Scambiatore di Calore di tipo "In Line Coil" mediante simulazioni CFD.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (12MB)
|
Abstract
Lo studio analizza l’efficienza di uno scambiatore di calore nel processo di produzione del Carbon Black, con particolare attenzione al fenomeno del blow-by. Dopo una descrizione generale dell’impianto e del suo funzionamento, l’attenzione si è focalizzata sullo scambiatore, analizzandone il ruolo nel recupero termico dai fumi caldi.
Attraverso simulazioni CFD in SimScale e modifiche CAD con Creo Parametric, è stata valutata la distribuzione del flusso dei fumi, escludendo il circuito dell’olio. La geometria è stata suddivisa in sezioni (ROW) per determinare con precisione le aree bagnate e le velocità locali. Sono stati eseguiti diversi tentativi numerici, variando parametri fisici e considerando il fattore di sporcamento, fino al calcolo del blow-by, risultato in media pari al 25%. Questo valore indica che solo il 75% della portata totale partecipa effettivamente allo scambio termico, influenzando l’efficienza del sistema.
I risultati evidenziano la necessità di considerare il fenomeno del blow-by nella progettazione dello scambiatore, così da ottimizzarne il rendimento energetico e migliorare le prestazioni complessive del processo.
Abstract
Lo studio analizza l’efficienza di uno scambiatore di calore nel processo di produzione del Carbon Black, con particolare attenzione al fenomeno del blow-by. Dopo una descrizione generale dell’impianto e del suo funzionamento, l’attenzione si è focalizzata sullo scambiatore, analizzandone il ruolo nel recupero termico dai fumi caldi.
Attraverso simulazioni CFD in SimScale e modifiche CAD con Creo Parametric, è stata valutata la distribuzione del flusso dei fumi, escludendo il circuito dell’olio. La geometria è stata suddivisa in sezioni (ROW) per determinare con precisione le aree bagnate e le velocità locali. Sono stati eseguiti diversi tentativi numerici, variando parametri fisici e considerando il fattore di sporcamento, fino al calcolo del blow-by, risultato in media pari al 25%. Questo valore indica che solo il 75% della portata totale partecipa effettivamente allo scambio termico, influenzando l’efficienza del sistema.
I risultati evidenziano la necessità di considerare il fenomeno del blow-by nella progettazione dello scambiatore, così da ottimizzarne il rendimento energetico e migliorare le prestazioni complessive del processo.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Polidoro, Alessandro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Macchine a fluido
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
scambiatore di calore, Carbon Black, blow-by, simulazioni CFD, trasferimento termico
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Polidoro, Alessandro
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Macchine a fluido
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
scambiatore di calore, Carbon Black, blow-by, simulazioni CFD, trasferimento termico
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: