Silipo, Luigi
(2025)
Progettazione di attrezzature per carpenteria sfili: il caso Effer Modello 395.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
Il presente elaborato tratta la progettazione e lo sviluppo di maschere per carpenteria destinate agli
sfili delle gru a braccio articolato Effer 395. Il progetto nasce nell’ambito del rinnovamento del settore
manifatturiero della Effer Crane, azienda acquisita da Hiab nel 2018 e recentemente integrata nei
processi produttivi della multinazionale. Il focus principale è l’ottimizzazione della produzione degli
elementi strutturali della gru, con particolare attenzione alla gestione delle tolleranze dimensionali e
geometriche, alla riduzione degli errori di assemblaggio e all’influenza del ritiro delle saldature sulle
deformazioni dei componenti.
Lo studio analizza i principi fondamentali del disegno tecnico applicati alla progettazione delle
maschere, evidenziando l'importanza di riferimenti di quotatura alternativi per garantire un’elevata
precisione nelle fasi di lavorazione. Il lavoro affronta inoltre le problematiche legate alla carpenteria
pesante, come la necessità di mantenere elevati standard qualitativi nonostante le tolleranze ristrette,
e la gestione del ritiro termico dei materiali, in particolare dell’acciaio S1100QL, utilizzato per la
realizzazione degli sfili.
Attraverso l’introduzione di maschere modulari e di sistemi di allineamento avanzati, il progetto ha
permesso di migliorare significativamente l’efficienza produttiva, riducendo gli scarti e ottimizzando
i tempi di lavorazione. I test sperimentali condotti hanno confermato la validità delle soluzioni
adottate, fornendo dati utili per un ulteriore sviluppo tecnologico. Le conclusioni delineano possibili
miglioramenti futuri, tra cui l’integrazione di processi di automazione avanzata e l’uso di metodologie
predittive per il controllo qualità, con l’obiettivo di massimizzare l’affidabilità e la durata delle
strutture prodotte.
Abstract
Il presente elaborato tratta la progettazione e lo sviluppo di maschere per carpenteria destinate agli
sfili delle gru a braccio articolato Effer 395. Il progetto nasce nell’ambito del rinnovamento del settore
manifatturiero della Effer Crane, azienda acquisita da Hiab nel 2018 e recentemente integrata nei
processi produttivi della multinazionale. Il focus principale è l’ottimizzazione della produzione degli
elementi strutturali della gru, con particolare attenzione alla gestione delle tolleranze dimensionali e
geometriche, alla riduzione degli errori di assemblaggio e all’influenza del ritiro delle saldature sulle
deformazioni dei componenti.
Lo studio analizza i principi fondamentali del disegno tecnico applicati alla progettazione delle
maschere, evidenziando l'importanza di riferimenti di quotatura alternativi per garantire un’elevata
precisione nelle fasi di lavorazione. Il lavoro affronta inoltre le problematiche legate alla carpenteria
pesante, come la necessità di mantenere elevati standard qualitativi nonostante le tolleranze ristrette,
e la gestione del ritiro termico dei materiali, in particolare dell’acciaio S1100QL, utilizzato per la
realizzazione degli sfili.
Attraverso l’introduzione di maschere modulari e di sistemi di allineamento avanzati, il progetto ha
permesso di migliorare significativamente l’efficienza produttiva, riducendo gli scarti e ottimizzando
i tempi di lavorazione. I test sperimentali condotti hanno confermato la validità delle soluzioni
adottate, fornendo dati utili per un ulteriore sviluppo tecnologico. Le conclusioni delineano possibili
miglioramenti futuri, tra cui l’integrazione di processi di automazione avanzata e l’uso di metodologie
predittive per il controllo qualità, con l’obiettivo di massimizzare l’affidabilità e la durata delle
strutture prodotte.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Silipo, Luigi
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Progettazione meccanica e modellazione
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Effer Crane, Hiab, Progetto Torino, Gru articolate, Carpenteria, Maschre di posizionamento, Tolleranza, catena delle tolleranze, testing, collaudo, Analisi delle tolleranze, sfili, ritiro saldature
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Silipo, Luigi
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Progettazione meccanica e modellazione
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Effer Crane, Hiab, Progetto Torino, Gru articolate, Carpenteria, Maschre di posizionamento, Tolleranza, catena delle tolleranze, testing, collaudo, Analisi delle tolleranze, sfili, ritiro saldature
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: