Architettura Industriale, Energia, Natura Superfici sopraelevate per il miglioramento ambientale del comparto produttivo di Pian di Macina a Pianoro

Mimmi, Giulio (2025) Architettura Industriale, Energia, Natura Superfici sopraelevate per il miglioramento ambientale del comparto produttivo di Pian di Macina a Pianoro. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

L’elaborato indaga le potenzialità di riqualificazione delle aree industriali attraverso l’introduzione di superfici sopraelevate, con particolare attenzione al comparto produttivo di Pian di Macina a Pianoro. Questa strategia mira a riconnettere gli insediamenti produttivi con il contesto urbano e naturale, mitigandone l’impatto ambientale e migliorandone la qualità funzionale ed estetica. Le superfici sopraelevate, concepite come isole indipendenti sopra i tetti delle fabbriche, ospitano funzioni diversificate, tra cui spazi di svago per i lavoratori e aree pubbliche accessibili tramite scale e ascensori autonomi. L’integrazione di pannelli fotovoltaici e superfici verdi contribuisce alla sostenibilità energetica e ambientale, riducendo l’effetto isola di calore e promuovendo un modello di sviluppo industriale più efficiente. Il progetto si ispira a riferimenti architettonici significativi, mirando a un’architettura flessibile, adattabile e reversibile. L’analisi compositiva pone attenzione alla modellazione delle isole, che dialogano con l’andamento collinare del territorio. La configurazione modulare permette la creazione di zone d’ombra, percorsi panoramici e spazi di transizione tra le diverse quote. La separazione funzionale tra le aree destinate ai lavoratori e quelle accessibili alla popolazione garantisce un’organizzazione efficiente degli spazi, mentre i collegamenti pedonali incentivano una mobilità sostenibile. La ricerca evidenzia inoltre le potenzialità di replicabilità del modello in altri contesti industriali, dimostrando come la sovrapposizione di superfici produttive e vegetate possa rappresentare una strategia efficace per la rigenerazione delle aree altamente antropizzate. L’adozione di soluzioni flessibili permette di adattare il progetto alle specificità territoriali, contribuendo a una trasformazione sostenibile del paesaggio industriale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Mimmi, Giulio
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
superfici sopraelevate, isole, industria, verde pensile, fotovoltaico, miglioramento ambientale, Pianoro
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^