Romeo, Manuel
 
(2025)
Development, implementation and evaluation of a comprehensive musculoskeletal model of the human lower limb with advanced joint mechanisms.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      I modelli muscoloscheletrici sono attualmente lo strumento principale per studiare  le forze muscolari e di contatto in vivo durante la camminata e altre attività fisiche. Sono ampiamente utilizzati in biomeccanica per comprendere meglio la funzione dei muscoli e delle articolazioni. La crescente ricerca di modelli muscoloscheletrici completi mira a migliorare la definizione dei giunti che stimano le articolazioni. Modelli articolari innovativi, come i meccanismi paralleli del ginocchio e della caviglia, stanno venendo integrati nei recenti modelli muscoloscheletrici (TLEM) con lo scopo di guidare la gamba in modo più accurato e ottenere informazioni dirette sulle forze interne alle articolazioni. Infatti, le forze muscolo-tendinee, così come le forze di contatto articolare e le forze dei legamenti possono essere stimate all'interno di un quadro computazionale di dinamica inversa, assegnando direttamente le forze di risposta desiderate ai vincoli. Questo documento descrive i processi l'implementazione nel modello di due meccanismi paralleli per il ginocchio e due per la caviglia, per la quale una nuova versione è stata sintetizzata nel corso della presente ricerca. Vengono valutati quattro diversi modelli, dati dalla combinazione di tali meccanismi, che presentano diversi vincoli articolari, evidenziando l'impatto delle caratteristiche di ciascuno, in particolare: specifici set di legamenti per il ginocchio e numero di gradi di libertà definiti per la caviglia. Per valutarli, viene eseguito un test strutturato su quattro pazienti durante cicli di passo. L'obiettivo è dimostrare che i diversi modelli guidano la gamba in modo simile ma la distribuzione delle forze varia e possono essere adattati alle condizioni che devono essere studiate (e. g., ginocchio sano o protesico). Il target principale per valutare la capacità di previsione del modello saranno le forze di contatto tibiofemorale, mediali e laterali, di cui è disponibile un confronto con i dati sperimentali.
     
    
      Abstract
      I modelli muscoloscheletrici sono attualmente lo strumento principale per studiare  le forze muscolari e di contatto in vivo durante la camminata e altre attività fisiche. Sono ampiamente utilizzati in biomeccanica per comprendere meglio la funzione dei muscoli e delle articolazioni. La crescente ricerca di modelli muscoloscheletrici completi mira a migliorare la definizione dei giunti che stimano le articolazioni. Modelli articolari innovativi, come i meccanismi paralleli del ginocchio e della caviglia, stanno venendo integrati nei recenti modelli muscoloscheletrici (TLEM) con lo scopo di guidare la gamba in modo più accurato e ottenere informazioni dirette sulle forze interne alle articolazioni. Infatti, le forze muscolo-tendinee, così come le forze di contatto articolare e le forze dei legamenti possono essere stimate all'interno di un quadro computazionale di dinamica inversa, assegnando direttamente le forze di risposta desiderate ai vincoli. Questo documento descrive i processi l'implementazione nel modello di due meccanismi paralleli per il ginocchio e due per la caviglia, per la quale una nuova versione è stata sintetizzata nel corso della presente ricerca. Vengono valutati quattro diversi modelli, dati dalla combinazione di tali meccanismi, che presentano diversi vincoli articolari, evidenziando l'impatto delle caratteristiche di ciascuno, in particolare: specifici set di legamenti per il ginocchio e numero di gradi di libertà definiti per la caviglia. Per valutarli, viene eseguito un test strutturato su quattro pazienti durante cicli di passo. L'obiettivo è dimostrare che i diversi modelli guidano la gamba in modo simile ma la distribuzione delle forze varia e possono essere adattati alle condizioni che devono essere studiate (e. g., ginocchio sano o protesico). Il target principale per valutare la capacità di previsione del modello saranno le forze di contatto tibiofemorale, mediali e laterali, di cui è disponibile un confronto con i dati sperimentali.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Romeo, Manuel
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          CURRICULUM BIOMECCANICA
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          musculoskeletal model, joint, parallel mechanism, articular contact, ligaments, muscles, multibody optimisation, inverse kinematics, inverse dynamics, modelling, synthesis method
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          26 Marzo 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Romeo, Manuel
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          CURRICULUM BIOMECCANICA
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          musculoskeletal model, joint, parallel mechanism, articular contact, ligaments, muscles, multibody optimisation, inverse kinematics, inverse dynamics, modelling, synthesis method
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          26 Marzo 2025
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        