Indagini sperimentali, numeriche e analitiche sulle catene metalliche nel Chiostro dei Morti della Basilica di San Francesco a Bologna.

Spedicati, Francesca (2025) Indagini sperimentali, numeriche e analitiche sulle catene metalliche nel Chiostro dei Morti della Basilica di San Francesco a Bologna. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Nel presente elaborato di tesi è stata trattata la determinazione del tiro delle catene metalliche del Chiostro dei Morti, con l'obiettivo di valutare il loro stato di conservazione. Per la determinazione del tiro delle catene, sono state svolte tre diverse tipologie di indagine: ‐ Indagine analitica mediante la valutazione della spinta di un arco a due cerniere; ‐ Indagine sperimentale mediante l’esecuzione di prove dinamiche in situ; ‐ Indagine numerica mediante un’analisi statica lineare sul modello FEM, condotta con l’utilizzo del software PRO_SAP. Per ogni tipologia di indagine sono stati ottenuti i valori del tiro delle catene metalliche del Chiostro dei Morti. A monte delle tre tipologie d'indagine, trattandosi di un edificio storico, è di fondamentale importanza la conoscenza delle vicissitudini storiche e delle trasformazioni che hanno caratterizzato il manufatto nel corso del tempo. Dunque, prima di procedere con la determinazione del tiro, è stato necessario approfondire la storia del Chiostro dei Morti e del complesso della Basilica di San Francesco. Lo studio della storia del Chiostro dei Morti ha permesso, inoltre, di comprendere le motivazioni alla base delle differenze nei risultati del tiro delle diverse indagini. E' stato, infatti, condotto un confronto tra i risultati numerici, sperimentali e analitici in termini di sforzo normale nelle catene. Questo confronto ha consentito di valutare le differenze tra i vari approcci e di comprendere quanto i risultati si discostano l'uno dall'altro, evidenziando la validità e l'affidabilità di ciascun metodo. Questi approcci sono complementari: uno non esclude l'altro, ma piuttosto contribuiscono insieme a fornire una visione più completa del comportamento strutturale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Spedicati, Francesca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum: Strutture
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Chiostro, catene metalliche, Basilica di San Francesco, indagine analitica, indagine sperimentale, indagine numerica, tiro, arco a due cerniere, PRO_SAP, prove dinamiche, prove di durezza Vickers, modellazione FEM, confronto, capochiave, volta
Data di discussione della Tesi
25 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^