Portanova, Nicolò
(2025)
Tra memoria e percorso: la rinascita di un luogo dimenticato
Riqualificazione della fornace Cavallini a Castelvetro di Modena.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (30MB)
| Contatta l'autore
|
Abstract
La Fornace Cavallini di Castelvetro di Modena rappresenta una testimonianza significativa dell’archeologia industriale locale. Costruita alla fine del XIX secolo, è stata un polo fondamentale per la produzione di laterizi. Il suo Forno Hoffmann ha permesso per decenni un processo produttivo efficiente, segnando il passaggio da una manifattura artigianale a una più industrializzata.
Questa tesi si propone di esplorare le potenzialità di riqualificazione e valorizzazione della Fornace Cavallini, con l’obiettivo di restituirle un ruolo attivo nel contesto territoriale contemporaneo. Il lavoro si sviluppa attraverso un’analisi storica, architettonica e sociale, ricostruendo la storia dell’edificio e il suo legame con il territorio, per comprenderne il valore identitario e le possibilità di recupero. Il progetto si inserisce in un più ampio dibattito sulla conservazione del patrimonio industriale, sottolineando come questi spazi, spesso dimenticati, possano essere reinterpretati in chiave contemporanea senza perdere il loro valore storico e culturale.
Lo studio si inserisce in un più ampio dibattito sul recupero dell’architettura rurale e industriale, evidenziando il potenziale di tali strutture nel contribuire alla rigenerazione urbana e territoriale.
Il progetto di riuso prevede la trasformazione della fornace in un centro polifunzionale, capace di ospitare spazi espositivi, laboratori e percorsi didattici che raccontino la storia del sito e del territorio. L’intervento si fonda su tre principi chiave: memoria, per preservare l’identità storica del luogo; funzionalità, per renderlo fruibile alla comunità; e sostenibilità, per garantire un recupero attento al contesto ambientale.
Questa ricerca intende dimostrare come il patrimonio industriale dismesso possa essere trasformato in una risorsa per il territorio, contribuendo alla sua rivitalizzazione sociale e culturale, senza perdere il legame con la sua storia.
Abstract
La Fornace Cavallini di Castelvetro di Modena rappresenta una testimonianza significativa dell’archeologia industriale locale. Costruita alla fine del XIX secolo, è stata un polo fondamentale per la produzione di laterizi. Il suo Forno Hoffmann ha permesso per decenni un processo produttivo efficiente, segnando il passaggio da una manifattura artigianale a una più industrializzata.
Questa tesi si propone di esplorare le potenzialità di riqualificazione e valorizzazione della Fornace Cavallini, con l’obiettivo di restituirle un ruolo attivo nel contesto territoriale contemporaneo. Il lavoro si sviluppa attraverso un’analisi storica, architettonica e sociale, ricostruendo la storia dell’edificio e il suo legame con il territorio, per comprenderne il valore identitario e le possibilità di recupero. Il progetto si inserisce in un più ampio dibattito sulla conservazione del patrimonio industriale, sottolineando come questi spazi, spesso dimenticati, possano essere reinterpretati in chiave contemporanea senza perdere il loro valore storico e culturale.
Lo studio si inserisce in un più ampio dibattito sul recupero dell’architettura rurale e industriale, evidenziando il potenziale di tali strutture nel contribuire alla rigenerazione urbana e territoriale.
Il progetto di riuso prevede la trasformazione della fornace in un centro polifunzionale, capace di ospitare spazi espositivi, laboratori e percorsi didattici che raccontino la storia del sito e del territorio. L’intervento si fonda su tre principi chiave: memoria, per preservare l’identità storica del luogo; funzionalità, per renderlo fruibile alla comunità; e sostenibilità, per garantire un recupero attento al contesto ambientale.
Questa ricerca intende dimostrare come il patrimonio industriale dismesso possa essere trasformato in una risorsa per il territorio, contribuendo alla sua rivitalizzazione sociale e culturale, senza perdere il legame con la sua storia.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Portanova, Nicolò
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Architettura rurale, Forno Hoffmann
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Portanova, Nicolò
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Architettura rurale, Forno Hoffmann
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: