Onori, Luca
(2025)
Interazione tra auto e moto su circuito di prova: valutazione della sicurezza.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
L’elaborato contiene un’analisi del rischio legato alla circolazione contemporanea di veicoli di diversa tipologia in una pista di prova, con particolare riguardo alla presenza di autovetture e motocicli. Il contesto esaminato si riferisce al Nardò Technical Center, circuito di prove tecniche nel quale è avvenuto un sinistro mortale che ha coinvolto un’automobile e un motociclo. A seguito dell’occorso, ci si è interrogati sulla sua evitabilità e sul rischio di collisione connesso alla circolazione promiscua nel circuito.
Dapprima vengono analizzate le caratteristiche tecniche e normative del circuito NTC, indagandone l’utilizzo, i cicli di prova ivi svolti e le misure adottate per la prevenzione dei rischi.
Successivamente, si esegue la ricostruzione del sinistro a partire dalla situazione post-urto: si analizzano veicoli coinvolti e parametri cinematici, dinamici e normativi nel contesto di riferimento. Dunque, se ne definiscono cause, evitabilità e profili di responsabilità.
Infine, si esegue un’analisi statistica del rischio di collisione in caso di uso promiscuo della pista. Si illustrano concetti e metodi generali dell’analisi di rischio e si analizzano normative e direttive per la gestione e l’accettazione del rischio. Dopodiché, l’elaborato si focalizza su ambiti paragonabili allo specifico oggetto di questo studio: si procede con l’analisi del rischio specifico di collisione in caso di uso promiscuo del circuito e viene fornita una stima delle probabilità di conflitto fra veicoli mediante due diversi approcci: frequentista e simulativo.
Si traggono le conclusioni dell’analisi del rischio di collisione in pista in condizioni di utilizzo promiscuo e si confrontano i risultati ottenuti con la ricostruzione del sinistro mortale effettivamente avvenuto, per comparare i risultati dell’analisi teorica e gli eventi realmente accaduti.
Infine, vengono proposti eventuali futuri sviluppi d’indagine nell’ambito dell’analisi di utilizzo promiscuo del circuito.
Abstract
L’elaborato contiene un’analisi del rischio legato alla circolazione contemporanea di veicoli di diversa tipologia in una pista di prova, con particolare riguardo alla presenza di autovetture e motocicli. Il contesto esaminato si riferisce al Nardò Technical Center, circuito di prove tecniche nel quale è avvenuto un sinistro mortale che ha coinvolto un’automobile e un motociclo. A seguito dell’occorso, ci si è interrogati sulla sua evitabilità e sul rischio di collisione connesso alla circolazione promiscua nel circuito.
Dapprima vengono analizzate le caratteristiche tecniche e normative del circuito NTC, indagandone l’utilizzo, i cicli di prova ivi svolti e le misure adottate per la prevenzione dei rischi.
Successivamente, si esegue la ricostruzione del sinistro a partire dalla situazione post-urto: si analizzano veicoli coinvolti e parametri cinematici, dinamici e normativi nel contesto di riferimento. Dunque, se ne definiscono cause, evitabilità e profili di responsabilità.
Infine, si esegue un’analisi statistica del rischio di collisione in caso di uso promiscuo della pista. Si illustrano concetti e metodi generali dell’analisi di rischio e si analizzano normative e direttive per la gestione e l’accettazione del rischio. Dopodiché, l’elaborato si focalizza su ambiti paragonabili allo specifico oggetto di questo studio: si procede con l’analisi del rischio specifico di collisione in caso di uso promiscuo del circuito e viene fornita una stima delle probabilità di conflitto fra veicoli mediante due diversi approcci: frequentista e simulativo.
Si traggono le conclusioni dell’analisi del rischio di collisione in pista in condizioni di utilizzo promiscuo e si confrontano i risultati ottenuti con la ricostruzione del sinistro mortale effettivamente avvenuto, per comparare i risultati dell’analisi teorica e gli eventi realmente accaduti.
Infine, vengono proposti eventuali futuri sviluppi d’indagine nell’ambito dell’analisi di utilizzo promiscuo del circuito.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Onori, Luca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM MOTOVEICOLO
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
analisi, rischio, collisione, circuito, pista, auto, moto, sicurezza, prova, prove, tecniche, interazione, valutazione
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Onori, Luca
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM MOTOVEICOLO
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
analisi, rischio, collisione, circuito, pista, auto, moto, sicurezza, prova, prove, tecniche, interazione, valutazione
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: