Miglioramento del processo di commissioning di macchinari per l'ingegneria del sottosuolo in Soilmec S.p.A.

Gasparetto, Michele (2025) Miglioramento del processo di commissioning di macchinari per l'ingegneria del sottosuolo in Soilmec S.p.A. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il presente elaborato si concentra sull'analisi e il miglioramento del processo di commissioning di macchinari per l’ingegneria del sottosuolo, adottato dall'azienda Soilmec S.p.A. L'obiettivo del progetto è stato quello di migliorare le fasi di avviamento e collaudo dei macchinari, con un approccio As-Is e To-Be. Il primo passo ha riguardato la mappatura dei processi esistenti, attraverso la creazione di diagrammi di flusso e l'approfondimento delle dinamiche interne tramite interviste con i dipendenti esperti. Le interviste hanno rappresentato uno strumento fondamentale per comprendere in dettaglio le operazioni quotidiane e per identificare eventuali problematiche presenti nelle fasi di commissioning. A partire da queste osservazioni, è stato possibile individuare criticità, come inefficienze e sprechi di tempo, che ostacolavano il flusso ottimale delle attività. Successivamente, si è passati alla progettazione dello scenario To-Be, che prevedeva soluzioni innovative per la risoluzione delle criticità emerse. La fase di progettazione ha incluso il coinvolgimento degli operatori, i quali sono stati coinvolti in test pratici delle nuove soluzioni. Questo approccio iterativo ha permesso di raccogliere feedback diretti sul funzionamento delle modifiche, garantendo che le soluzioni proposte fossero realistiche e ben integrate nelle operazioni quotidiane. Il processo di testing ha fornito spunti per ulteriori miglioramenti, consentendo di affinare le soluzioni e di adattarle alle specifiche esigenze aziendali. Infine, al termine del progetto, sono stati forniti all'azienda i dati necessari per la creazione di uno strumento operativo che permettesse la digitalizzazione e la gestione del processo di commissioning in modo più efficace. Le soluzioni proposte hanno l’obiettivo di migliorare l'efficienza del processo e predisporre le basi per future implementazioni nell'ambito della gestione dei macchinari, con un impatto positivo sulle performance aziendali complessive.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Gasparetto, Michele
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CURRICULUM MECCANICA DELL’AUTOMAZIONE E ROBOTICA
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Gestione commissioning, archiviazione dati
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^