Mattioli, Luca
(2025)
Strumenti parametrici di supporto decisionale per la riqualificazione energetica degli edifici storici.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La tesi si colloca nell’ambito della riqualificazione del patrimonio edilizio storico, con particolare riferimento alle attività del progetto europeo Horizon Europe “Herit4Ages”, focalizzato sullo sviluppo di
soluzioni innovative capaci di incrementare l’efficienza energetica degli edifici storici, preservandone le peculiarità architettoniche e culturali. Una delle soluzioni previste consiste nell’implementazione di moduli prefabbricati di tipo “Plug and Play”, installabili all’interno, assemblabili a secco e, dunque, reversibili, per aumentare le prestazioni termoigrometriche delle chiusure esterne opache senza alterare i caratteri originali delle superfici esterne.
La tesi affronta la progettazione di tali componenti tramite lo sviluppo di un algoritmo parametrico, che prevede l’integrazione di diversi strumenti digitali per supportare il progettista durante il processo di analisi e progetto secondo precisi requisiti prestazionali e architettonici.
La prima fase del processo riguarda il rilievo delle caratteristiche geometriche e costruttive dell’edificio, svolto grazie all’ausilio di tecnologie laser scanner, finalizzato alla creazione di un modello energetico. Su questo modello viene svolta una analisi dello stato di fatto, finalizzata alla valutazione delle prestazioni energetiche del fabbricato. Successivamente, il modello è implementato con l’inserimento dei pannelli isolanti “Plug and Play” sulle pareti opache, caratterizzato da una serie di parametri geometrici, costruttivi e prestazionali variabili (features). Attraverso l’impostazione di obiettivi progettuali numerici relativi alle prestazioni finali da raggiungere (targets), l’algoritmo permette di individuare e confrontare diverse soluzioni progettuali per l’efficientamento dell’involucro edilizio, svolgendo una analisi di tipo multicriteriale volta all’ottimizzazione degli obiettivi a seconda delle diverse priorità progettuali.
Abstract
La tesi si colloca nell’ambito della riqualificazione del patrimonio edilizio storico, con particolare riferimento alle attività del progetto europeo Horizon Europe “Herit4Ages”, focalizzato sullo sviluppo di
soluzioni innovative capaci di incrementare l’efficienza energetica degli edifici storici, preservandone le peculiarità architettoniche e culturali. Una delle soluzioni previste consiste nell’implementazione di moduli prefabbricati di tipo “Plug and Play”, installabili all’interno, assemblabili a secco e, dunque, reversibili, per aumentare le prestazioni termoigrometriche delle chiusure esterne opache senza alterare i caratteri originali delle superfici esterne.
La tesi affronta la progettazione di tali componenti tramite lo sviluppo di un algoritmo parametrico, che prevede l’integrazione di diversi strumenti digitali per supportare il progettista durante il processo di analisi e progetto secondo precisi requisiti prestazionali e architettonici.
La prima fase del processo riguarda il rilievo delle caratteristiche geometriche e costruttive dell’edificio, svolto grazie all’ausilio di tecnologie laser scanner, finalizzato alla creazione di un modello energetico. Su questo modello viene svolta una analisi dello stato di fatto, finalizzata alla valutazione delle prestazioni energetiche del fabbricato. Successivamente, il modello è implementato con l’inserimento dei pannelli isolanti “Plug and Play” sulle pareti opache, caratterizzato da una serie di parametri geometrici, costruttivi e prestazionali variabili (features). Attraverso l’impostazione di obiettivi progettuali numerici relativi alle prestazioni finali da raggiungere (targets), l’algoritmo permette di individuare e confrontare diverse soluzioni progettuali per l’efficientamento dell’involucro edilizio, svolgendo una analisi di tipo multicriteriale volta all’ottimizzazione degli obiettivi a seconda delle diverse priorità progettuali.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Mattioli, Luca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
strumenti parametrici, riqualificazione energetica, patrimonio edilizio storico, Sistemi Plug & Play, analisi multicriteriale
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Mattioli, Luca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
strumenti parametrici, riqualificazione energetica, patrimonio edilizio storico, Sistemi Plug & Play, analisi multicriteriale
Data di discussione della Tesi
26 Marzo 2025
URI
Gestione del documento: